Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

chi siamo

Identità, storia, mission,obiettivi e persone di Mondinsieme

La nostra identi​tÀ

Il Centro Mondinsieme nasce a Reggio Emilia, città individuata dal Consiglio d’Europa per partecipare al Programma Intercultural Cities, sia per le sue politiche interculturali sia per la forte presenza di immigrati che sfiora il 18% sul totale della popolazione. Promuove il dialogo, il confronto e la partecipazione sia degli stranieri sia degli italiani in un percorso di inclusione e di responsabilizzazione reciproca, nella convinzione che la conoscenza e il contatto, oltre a incoraggiare una cittadinanza interculturale, prevengano situazioni di emarginazione culturale e la formazione di radicalismi identitari. Per questo Mondinsieme lavora per un’integrazione condivisa tra gli italiani e gli stranieri con il ruolo delle istituzioni come mediatori valoriali, per favorire le relazioni interculturali e il diversity advantage. Mission principale del Centro è di essere un laboratorio delle buone pratiche, uno spazio di cittadinanza attiva e una rete di conoscenze, di competenze e di contatti a disposizione per vincere le sfide dell’integrazione.
​
​Con l’esperienza di molte persone, giovani e adulti, noi vogliamo:
  1. Promuovere il dialogo interculturale e la condivisione del pluralismo cultura nel pieno rispetto dei diritti universali;
  2. Stimolare e sostenere la partecipazione attiva di ogni persona, italiana e straniera, nelle attività culturali, economiche, politiche e sociali della città;
  3. Prevenire e combattere ogni forma di razzismo, di discriminazione e di esclusione;
  4. Combattere ogni forma di estremismo culturale o religioso;
  5. Sostenere le iniziative delle donne e l'associazionismo femminile in ottica interculturale;
  6. Favorire il métissage interculturale dei giovani italiani e dei giovani di origine straniera;
  7. Aumentare competenze di management interculturale per dirigenti, amministratori, operatori e lavoratori nel privato e nel pubblico;
  8. Accrescere il valore e l'impatto della diversità e del capitale narrativo creato dalle migrazioni e dalla migrazione  e dalla mobilità globale.

vision

  • La strada del Dialogo Interculturale   
​Mondinsieme trae spunto dalle esperienze deficitarie dell’assimilazionismo francese e del multiculturalismo inglese per elaborare un modello di coesione ispirato al dialogo interculturale, che possa migliorare la partecipazione delle persone alla vita sociale, economica e politica della città.
  • Fare rete   
​Mondinsieme crede nell'importanza del networking. Per questo si impegna nella costruzione di una rete interculturale e nella collaborazione – a livello sia provinciale e regionale, sia nazionale ed europeo – con istituzioni pubbliche, enti privati, associazioni di volontariato che operano nel campo della diversità culturale.
  • ​Mediazione
​Mondinsieme favorisce il processo di costruzione sociale di una nuova identità interculturale, a partire da quello che le persone hanno in comune. In questo senso, secondo un approccio evolutivo, la diversità culturale è un valore. Il focus della mediazione è posto sul bisogno relazionale e di conoscenza reciproca.
"Mondinsieme promuove il dialogo interculturale in un percorso di inclusione e apertura per tutte le persone"

la nostra Strategia

SPAZIO E TEMPO

La variabile temporale permette di mediare oggi in vista di domani, mentre secondo la variabile spaziale concepiamo interventi che vanno oltre il condizionamento mentale e la segregazione spaziale. In questi termini, l’investimento di oggi sull'analisi  e sulla promozione della diversità culturale in economia, negli spazi pubblici, nell'educazione, sul coinvolgimento dei cittadini stranieri nei processi della comunità locale, vedrà i frutti domani con una società più aperta e dinamica.

Partecipazione ed esperienza

Queste variabili agiscono all'interno di un modello metodologico che combina la partecipazione e l’esperienza. Seguiamo un approccio partecipativo: pianificare attività e prendere decisioni insieme tra persone di origine italiana e persone di origine straniera riduce la dimensione gerarchica e incrementa l’impatto di mediazione. Seguiamo inoltre un approccio esperienziale: il focus è sulla persona e sulle sue esperienze di vita che, se condivise e rielaborate insieme, diventano valore comune, una proprietà sociale diffusa.
"La valorizzazione della diversità e della conoscenza reciproca è risorsa e ricchezza per il futuro, oltre che strategia per prevenire situazioni di emarginazione culturale degli stranieri e la formazione di radicalismi"

i nostri obiettivi

  • Capire e mettere a sistema il valore e l'impatto della diversità creato dalle migrazioni e dalla mobilità globale in economia, negli spazi urbani e nei processi educativi

  • Prevenire e combattere ogni forma di razzismo, di discriminazione e di esclusione, ogni forma di estremismo culturale o religioso, per favorire processi di inclusione e cittadinanza
  • Stimolare e sostenere la partecipazioni attiva di ogni persona, italian e straniera, nelle attività della città, anche attraverso il ruolo delle associazioni di immigrati

  • Aumentare le competenze interculturali per dirigenti, amministratori, insegnanti, educatori e operatori nel privato e nel pubblico, favorendo processi innovativi 
  • Promuovere il dialogo interculturale e la condivisione del pluralismo culturale nel pieno rispetto dei diritti universali, per favorire processi di integrazione sociale  ​

  • Intervenire sulle sfide sociali e culturali relative alle cosiddette seconde generazioni, per favorire il métissage interculturale dei giovani e dei giovani di origine straniera 
CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA -
​ ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIES
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti
​