Economia e diversità La diversità culturale sul luogo di lavoro e nei contesti economici urbani può rappresentare un volano
di sviluppo per le nostre città. |
Spazi urbani e diversitàQuartieri, luoghi e aree pubbliche sono il cuore pulsante e sensibile delle relazioni interculturali da cui partire per disegnare la città del futuro.
|
Educazione e diversitàGiovani generazioni, scuola e formazione sono obiettivi principali per valorizzare le competenze interculturali e rendere la società più coesa.
|
Partecipazione giovanile e nuove generazioni
I giovani sono scarsamente interessate a mobilitarsi per la propria società, dice il senso comune. Vi sono esempi che smentiscono questa tendenza e che mettono al centro il ruolo e le modalità dell'impegno e della partecipazione giovanile, in particolare in contesti interculturali. In questo paper della ricercatrice Rita Bertozzi, le seconde generazioni sono il caso studio di un'attività in cui Mondinsieme ha svolto un ruolo importante nella sua creazione: la Rete Together.
|
Home |
Contatti |
|