Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

1,2,3... medina!

Festival Giochi di Strada
1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
L’Associazione TerraLeydi propone "Il tempo del Gioco" un'attività da poter svolgere RESTANDO A CASA, in attesa di tornare ad abitare i luoghi e le piazze nei quali si è tenuta l’ultima edizione del festival.
I giochi fatti a casa, che si tratti di carte, giochi di società, giochi inventati sono un modo efficace per resistere, ma soprattutto per allenare l’immaginazione e la creatività nel periodo di emergenza da Covid-19. Il gioco può sostenerci nei momenti difficili; attraverso il gioco i bambini, in particolare, hanno la possibilità di esprimere le emozioni rispetto alla quotidianità, non semplice, di questo momento.
L'associazione TerraLeydi invita tutti a mandare una fotografia di un gioco realizzato a casa all'indirizzo e-mail terraleydi@gmail.com oppure su WhatsApp al numero 3394944835. Le immagini raccolte confluiranno in una mostra collettiva virtuale e reale all'interno del prossimo Festival Interculturale dei Giochi di Strada “1,2,3...MEDINA!”.
Telaio di cartone - Il Tempo del Gioco
Foto
Nella civiltà contadina la tessitura era gestita a livello familiare: nelle case coloniche e contadine era sempre presente un telaio a mano.
Durante il Festival 1,2,3..MEDINA! Abbiamo realizzato questo telaio con materiale di recupero prodotto in precedenza durante un laboratorio creativo di Filef a Cella.
  • Si ritaglia un cerchio di cartone e con un filo o spago si fa un ordito a raggiera, bucando il catone e facendo passare il filo da una parte all'altra;
  • Si fa passare una trama di tessuti (realizzati con scarti, vecchie maglie, pizzi etc). È una proposta alternativa al telaio rettangolare e permette la creazione di tessuti che si ispirano al Mandala.v
Il gioco delle cinque pietre - Il Tempo del Gioco
Foto
Foto
Filef, Federazione Italiana Lavoratori Emigrati e Famiglie, consiglia "Il gioco delle cinque pietre" un antico gioco di società praticato dai Greci e dai Romani.
Bambine e bambini portavano con sé un sacchettino con 5 pietre che non rotolavano e facili da prendere. Diffuso, fino a una paio di decenni fa, in Italia del Sud, oggi è praticato in Marocco, Madagascar, dove è conosciuto come Tsibato e in Argentina con il nome di Pajana.


  • 5 pietre 
  • 2 o più giocatori seduti per terra
  • Si sorteggia chi deve iniziare. il giocatore sorteggiato lancia le pietre per terra o su un piano e inizia il giro
  • Ciascuno a suo turno, con una mano, lancia una pietra in aria; con la stessa mano ne raccoglie un’altra da terra e afferra quella lanciata in aria, prima che cada. In seguito ad ogni lancio si raccolgono due pietre per terra alla volta, poi tre, quattro e infine si lanciano tutte le pietre in aria con lo scopo di riprenderle tutte e cinque sul dorso della mano. Lo scopo è di riuscire a prendere tutte e cinque le pietre, ma non è un errore se si prende almeno una delle pietre.
  • Ogni pietra raccolta corrisponde a un punto.
  • Vince chi raggiunge prima il numero di punti stabilito. Quando cade la pietra che si lancia in alto si passa la mano al giocatore successivo.
Awale - Il Tempo del Gioco
Foto
D.I.E.R. Diaspora Ivoriana dell’Emilia Romagna consiglia  “Awale” gioco africano della semina in cui conta l' abilità logica e matematica
  • 48 semi distribuiti a gruppi di 4 in 12 buche.
  • 2 giocatori, ciascuno ha come proprio territorio le 6 buche di fronte a lui.
  • Ogni giocatore semina a uno a uno i semi contenuti in una propria buca nelle buche successive.
  • Quando in una buca di territorio avversario sono rimasti uno o due semi e l'avversario ci mette il suo ultimo seme, quest'ultimo può catturarne  il contenuto. 
Scopo del gioco è catturare quanti più semi possibili! 

Per saperne di più clicca qui
Foto "Il Tempo del Gioco" 2020
Partner
CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti