Ideato dall’Associazione interculturale TerraLeydi e dall’Associazione culturale Ziryab, direzione artistica Jamal Ouassini e Monica Di Bari, il progetto 1,2,3..MEDINA! è un festival di giochi di strada nelle diverse culture che si incontrano a Reggio Emilia; 1,2,3..MEDINA! è stato realizzato nella zona adiacente alla stazione centrale di Reggio Emilia. Si tratta di un quartiere che vede in gran parte residenti famiglie e cittadini di origine straniera, luogo spesso giudicato come ai margini e “non sicuro”, ma con alte potenzialità per divenire laboratorio di formazione per una cittadinanza matura e consapevole.
In data 4 - 5 ottobre 2019 è stata realizzata la prima edizione di questo festival, che ha coinvolto comunità di cittadini di origine straniera e non residenti nella zona, le associazioni facenti parte di Mondinsieme e diversi enti e soggetti attivi nell’area di riferimento, con i quali è stata avviata una proficua collaborazione.
Parco, piazza e strada si sono trasformati in spazi per i giochi tradizionali di diversi luoghi del mondo. Oltre a questo sono stati realizzati momenti di confronto: L’azzardo non è un gioco, tavola rotonda sui rischi patologici dell’azzardo in collaborazione con Cisl e il Forum Sguardi Urbani che ha raccontato esperienze di coesione sociale in contesti differenti, quali il progetto di Tamkeen Comunity e delle Case del Sapere nel quartiere di periferia Hay Zoutina di Tangeri (Marocco), l’esperienza del Festival Tocatì di Verona, il progetto Cooperativa di Comunità Impossibile che opera a Reggio Emilia nella zona di via Turri adiacente alla stazione e l’esperienza dell’associazione Città Migrante nel quartiere Santa Croce.
A cosa puntiamo:
La finalità del progetto è confrontarsi sulla collaborazione e lo scambio tra soggetti provenienti da culture diverse, che si trovano a vivere, studiare e lavorare insieme, per favorire la costruzione di una cultura delle differenze e della reciprocità. 1,2,3…MEDINA! vuole immaginare uno spazio urbano di valore culturale, sociale e umano, come è difatti la Medina in molte città nordafricane.
I° Edizione 2019
1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
In data 4 - 5 ottobre 2019 è stata realizzata la prima edizione di questo festival, che ha coinvolto comunità di cittadini di origine straniera e non residenti nella zona, le associazioni facenti parte di Mondinsieme e diversi enti e soggetti attivi nell’area di riferimento, con i quali è stata avviata una proficua collaborazione.
Parco, piazza e strada si sono trasformati in spazi per i giochi tradizionali di diversi luoghi del mondo. Oltre a questo sono stati realizzati momenti di confronto: L’azzardo non è un gioco, tavola rotonda sui rischi patologici dell’azzardo in collaborazione con Cisl e il Forum Sguardi Urbani che ha raccontato esperienze di coesione sociale in contesti differenti, quali il progetto di Tamkeen Comunity e delle Case del Sapere nel quartiere di periferia Hay Zoutina di Tangeri (Marocco), l’esperienza del Festival Tocatì di Verona, il progetto Cooperativa di Comunità Impossibile che opera a Reggio Emilia nella zona di via Turri adiacente alla stazione e l’esperienza dell’associazione Città Migrante nel quartiere Santa Croce.
A cosa puntiamo:
La finalità del progetto è confrontarsi sulla collaborazione e lo scambio tra soggetti provenienti da culture diverse, che si trovano a vivere, studiare e lavorare insieme, per favorire la costruzione di una cultura delle differenze e della reciprocità. 1,2,3…MEDINA! vuole immaginare uno spazio urbano di valore culturale, sociale e umano, come è difatti la Medina in molte città nordafricane.
I° Edizione 2019
1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
Torna 1,2,3... Medina! - 5 - 11 - 12 giugno 2021
Dopo la buona riuscita della prima edizione, nel 2019, la forzata sospensione nel 2020, 1,2,3…Medina! ritorna in presenza e all’aperto con giochi di strada, incontri, musica e performance; il 5 giugno in via Roma, l’11 e il 12 giugno in via Turri, Piazza Domenica Secchi e Parco delle Paulonie.
Parco, piazza e strada si trasformano in spazi per giochi da tavola e di movimento proposti da Uisp, dalle associazioni aderenti a Mondinsieme e dai cittadini stessi residenti e non nel quartiere. Oltre ai giochi sono previsti momenti di confronto su buone pratiche di quartiere per la coesione sociale e una riflessione educativa sui rischi di dipendenza dai videogiochi, in contrapposizione al gioco di strada. La finalità del Festival è favorire l’incontro attraverso il gioco di strada, strumento educativo e di coesione sociale capace di coinvolgere la cittadinanza in maniera trasversale.
1,2,3…MEDINA! vuole immaginare uno spazio urbano di valore culturale, sociale e umano, come è difatti la Medina in molte città nordafricane.
Parco, piazza e strada si trasformano in spazi per giochi da tavola e di movimento proposti da Uisp, dalle associazioni aderenti a Mondinsieme e dai cittadini stessi residenti e non nel quartiere. Oltre ai giochi sono previsti momenti di confronto su buone pratiche di quartiere per la coesione sociale e una riflessione educativa sui rischi di dipendenza dai videogiochi, in contrapposizione al gioco di strada. La finalità del Festival è favorire l’incontro attraverso il gioco di strada, strumento educativo e di coesione sociale capace di coinvolgere la cittadinanza in maniera trasversale.
1,2,3…MEDINA! vuole immaginare uno spazio urbano di valore culturale, sociale e umano, come è difatti la Medina in molte città nordafricane.
Programma del Festival
Foto 5 - 11 - 12 Giugno 2021
Partner