Associazione Giovani in Europa (AGE) è un’associazione fondata nel 2002 da un gruppo di ragazzi di Reggio Emilia, con l’intenzione di rafforzare l’associazionismo giovanile reggiano e i contatti con le diverse realtà europee. L’associazione si pone l’obiettivo di promuovere una cultura europea “dal basso”; pubblicizza le opportunità dei progetti sponsorizzati dall’UE, per permettere a ragazzi di sviluppare un sentimento d’identità europea. AGE prosegue la sua azione anche sul territorio locale, organizzando attività per i soci e la cittadinanza. L’associazione, infatti, ritiene che la pratica del volontariato sia un’esperienza fondamentale per acquisire qualità e conoscenze necessarie allo sviluppo della cittadinanza attiva. L’impegno di AGE si concentra soprattutto nella coltivazione dell’identità e dei rapporti europei. Nel corso degli anni passati, l’associazione ha partecipato a progetti e viaggi finanziati dal programma Erasmus+ in diversi paesi d’Europa. Alcuni di questi contatti sono stati mantenuti, come quello con l’associazione UGCZ della Repubblica Ceca. Sempre nel panorama europeo, è stato attivato “RDG for SDGs”, un progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna per connettere i ragazzi di tre città (Reggio - Digione - Girona) e confrontarsi sui temi ambientali, sociali e digitali. Inoltre, a maggio 2022 AGE ha partecipato al LEAP Summit a Zagabria, dopo essere stati invitati dall’associazione HUKI. La cittadinanza attiva è un tema fondamentale per AGE, che spesso realizza progetti per incentivare la partecipazione e l’interesse delle fasce giovanili. Esempi in questo senso possono essere l’organizzazione di un incontro informativo sul referendum costituzionale di settembre 2020, il Progetto Orizzonti Europei, in concomitanza con le elezioni europee del 2019, e il Manifesto dei Valori, una serie di dibattiti per discutere dei principi fondanti dell’associazione. AGE lavora, inoltre, per rafforzare il tessuto sociale e migliorare il territorio. Con il Progetto Du Iu spik inglish? l’associazione si impegna a organizzare una serie di incontri per permettere ai partecipanti di migliorare il proprio inglese, attraverso attività che promuovono la conversazione. Un altro progetto, realizzato in collaborazione con VC1, è il Mercatino del libro, in cui si organizza una compravendita di libri scolastici usati per permettere alle famiglie di risparmiare. Recentemente è stato aperto anche un podcast AGE on air, che promuove aspetti del territorio e diffonde progetti di stampo europeo. Questi progetti hanno aumentato la posizione e l’immagine di AGE all’interno della comunità, attraendo anche numerosi nuovi volontari. Anche la coesione interna, la collaborazione e il divertimento tra i soci sono fondamentali per l’associazione. Si organizzano incontri in cui i membri possono relazionarsi tra di loro; essi vengono corredati con giochi e piccole attività che supportino lo spirito d’iniziativa e il sostegno reciproco. Eventi di questo tipo sono CampAge, il team building e le uscite di direttivo, in cui i membri eletti per le cariche direttive organizzano un’uscita per conoscersi meglio e lavorare più efficientemente.
Negli anni AGE è riuscita a creare dei rapporti con istituzioni, imprese ed altre associazioni del territorio reggiano. Il centro di queste relazioni è Via Cassoli 1, di cui AGE è capofila. VC1 è uno spazio del Comune, dedicato alle associazioni giovanili per promuovere le loro progettualità. Fondamentale è anche la collaborazione con gli uffici per le politiche giovanili del Comune e Fondazione E35. Altri rapporti vengono coltivati con associazioni, circoli, enti ed imprese come MondoInsieme, CSV Emilia, Istorereco, Catomes Tòt, ANCeSCAO e altri.
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
contattiReferente Matteo Cattani |