Il Piano nazionale d'azione contro la tratta e il grave sfruttamento sottolinea la necessità di interventi di formazione congiunta tra operatori dei servizi socio-sanitari, dei sistemi anti tratta, protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati al fine di confrontarsi sull'evoluzione della tratta e di tutti i fenomeni ad essa connessi definire procedure e collaborazioni per l'identificazione delle vittime di tratta e le modalità di re invio tra i rispettivi sistemi.
corso di formazione
Altri Sguardi è un percorso formativo promosso dal www.municipio.re.it/retecivica/urp/retecivi.nsf/0/D6135C8D054A2691C1257047002B5691?opendocument&FROM=vntdllvtVvrlmbnt progetto Rosemary del Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con la Fondazione Mondinsieme, dedicato ai “nuovi migranti”, potenziali vittime di tratta e sfruttamento, provenienti da alcuni contesti meno conosciuti dell'Africa sub sahariana e dell'Asia, con particolare attenzione al crescente numero di minori stranieri non accompagnati coinvolti.
La formazione fornirà approfondimenti sui contesti di provenienza, i meccanismi di reclutamento, i percorsi di arrivo dei migranti e intende avviare una riflessione rispetto all'impatto dei migranti sul lavoro degli operatori, sul territorio, sulle comunità etniche già presenti. Inoltre, si pone l'obiettivo di implementare la conoscenza tra figure professionali diverse operanti in circuiti differenti ma ad oggi sempre più connessi e di rafforzare la rete tra i servizi rivolti al contrasto della tratta e all'accoglienza dei richiedenti asilo.
Gli incontri avranno un taglio seminariale ed interattivo. Vedranno la partecipazione di relatori e di mediatori culturali che porteranno contributi sulle tematiche in oggetto. Si rivolgono agli operatori del territorio di Reggio Emilia, in particolare dei servizi socio-sanitari, delle forze dell'ordine, della rete anti tratta, del sistema SPRAR-CAS, delle comunità di accoglienza per i MSNA, del privato sociale e volontariato.
La formazione fornirà approfondimenti sui contesti di provenienza, i meccanismi di reclutamento, i percorsi di arrivo dei migranti e intende avviare una riflessione rispetto all'impatto dei migranti sul lavoro degli operatori, sul territorio, sulle comunità etniche già presenti. Inoltre, si pone l'obiettivo di implementare la conoscenza tra figure professionali diverse operanti in circuiti differenti ma ad oggi sempre più connessi e di rafforzare la rete tra i servizi rivolti al contrasto della tratta e all'accoglienza dei richiedenti asilo.
Gli incontri avranno un taglio seminariale ed interattivo. Vedranno la partecipazione di relatori e di mediatori culturali che porteranno contributi sulle tematiche in oggetto. Si rivolgono agli operatori del territorio di Reggio Emilia, in particolare dei servizi socio-sanitari, delle forze dell'ordine, della rete anti tratta, del sistema SPRAR-CAS, delle comunità di accoglienza per i MSNA, del privato sociale e volontariato.
programma
Gli incontri si svolgeranno dalle ore 9 alle ore 13,30 presso la Sala Zavattini (Via Fratelli Cervi,70 - Reggio Emilia).
Il percorso formativo è accreditato presso l'ordine degli assistenti sociali.
Il percorso formativo è accreditato presso l'ordine degli assistenti sociali.
![]()
|
11 aprile 2017
LA MIGRAZIONE DA BANGLADESH, AFGHANISTAN, PAKISTAN |
Interventi di:
Katiuscia Carnà, formatrice esperta dei processi migratori asiatici Alì Tanver, mediatore culturale |
5 maggio 2017
LA MIGRAZIONE DA GAMBIA, MALI, COSTA D'AVORIO |
Interventi di:
Dioma Cleophas Adrien, presidente Ass. Le Réseau, coordinatore Gruppo di Lavoro Migrazione e Sviluppo (MAECI) Kouame Kouadio Renè, mediatore culturale |
30 maggio 2017
L'ALTRA ECONOMIA. LAVORO SFRUTTATO E ACCATTONAGGIO: I FENOMENI, GLI INTERVENTI |
Tavola rotonda con i contributi di alcuni professionisti, tra cui ricercatori universitari e operatori del Progetto Oltre la Strada e alla quale sono stati invitati rappresentanti delle Forze dell'Ordine e della Direzione Territoriale del Lavoro.
|
20 giugno 2017
IN... TRATTABILI! MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI TRA TRAFFICKING ED ACCOGLIENZA |
Interventi di:
Stefania Congia, Dirigente II^ Divisione “Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri” - Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali Ufficio MSNA, Servizi Sociali del comune di Reggio Emilia |
19 settembre 2017
RESTITUZIONE DEL MATERIALE RACCOLTO E RILANCIO DELLE ATTIVITÀ QUOTIDIANE |
Nota:
Il percorso formativo è accreditato presso l'ordine degli assistenti sociali. |
Materiali
I materiali del corso, quali presentazioni, resoconti e video, sono caricati, quando disponibili, su una pagina accessibile solo ai partecipanti del corso di formazione.