Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

REGGIO EMILIA: A WAY OUT OF RUMOURS

#ReggioEmiliaNONabbocca
Nel mese di Luglio 2018 la Città di Reggio Emilia, attraverso la Fondazione Mondinsieme, dà avvio al
“Reggio Emilia – a way out of rumours”, volto a definire ed implementare una strategia “anti-rumours” per la nostra città.

Promossa a livello europeo dal Consiglio d’Europa come una buona pratica nella lotta alla discriminazione e all'intolleranza, la metodologia “anti-rumours” consente di sfatare quelle notizie infondate ed intolleranti (“rumours” si traduce con il concetto di “voci, dicerie e pettegolezzi” in gergo comune “bufale”), che sono spesso alla base tanto di stereotipi e pregiudizi, quanto di atteggiamenti discriminatori e razzisti. 

Non si tratta di mettere in piedi una campagna di comunicazione che usa "dati oggettivi" per smentire direttamente i messaggi infondati, talvolta associati al tema migratorio ed interculturale. Con il progetto si intente esplorare e comprendere come nascono convinzioni infondate e come queste riescano rapidamente a generare una convinzione collettiva, per (re)agire di conseguenza. 

L’aspetto innovativo di questa metodologia risiede nella capacità di creare una rete tra istituzioni pubbliche e private, con la partecipazione della società civile e della cittadinanza, attraverso il coinvolgimento attivo in fase di indagine e di restituzione del progetto della popolazione locale.

Investire su una strategia “anti-rumours” (“anti-dicerie”) significa attivarsi sul lungo periodo per un cambiamento sociale che permetta di prevenire la discriminazione, di migliorare la coesistenza e di sfruttare tutto potenziale derivante della diversità (Diversity Advantage). 
Tra i risultati raggiunti
​
​
  • ​​Creazione partecipativa di un logo rappresentante la strategia antirumours della Città di Reggio Emilia
  • Raccolta di rumour a tre livelli in modo di avere una ampia e diversificata rappresentanza della popolazione locale (a. dipendenti pubblici, b. addetti ai lavori e rappresentanti della società civile, c. cittadini selezionati in maniera casuale).Tra il 7 luglio e il 14 settembre 2018 , sono stati realizzati 17 focus group con istituzioni e associazioni locali e raccolti 213 questionari cartacei compilati da cittadini.
  • Riconoscimento istituzionale a seguito della presentazione del progetto in Giunta comunale.
  • Diagnosi dei rumour raccolti da parte del Prof. Loris Vezzali, Docente di Psicologia Sociale presso UNIMORE.
  • Identificazione e formazione di 40 agenti antirumours, provenienti da diversi contesti operativi (nell’ottica di garantire una sinergia di intenti e sforzi).
  • Stesura di un piano di azione da realizzarsi nel 2019, con il coinvolgimento attivo degli agenti antirumours formati e la regia di Mondinsieme.​​

Progetto realizzato con il sostegno di:
Il progetto ha visto il coinvolgimento di diversi attori territoriali.
​

​​Servizi e dipartimenti del Comune di Reggio Emilia, incluse Fondazioni:
  • Ufficio Intercultura e Servizi sociali
  • Progetto Nomadi
  • Officina Educativa
  • Anagrafe
  • Gabinetto del Sindaco
  • ASP Città delle persone
  • Fondazione E35
  • Fondazione Reggio Children​​

​Associazioni e cooperative educative:
  • Amnesty International (coord. territoriale di RE)
  • Cooperativa Accento (SpazioRaga)
  • Associazione Terraleydi
  • Casa Madonna dell’Uliveto
  • Coordinamento giovanile di Via Cassoli 1
  • Cooperativa Reggiana Educatori
  • Arci
  • AUSL
  • CEIS
Foto
Foto
Foto
#ReggioemiliaNONabbocca
CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti