Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti

REGGIO EMILIA: A WAY OUT OF RUMOURS

#ReggioEmiliaNONabbocca
La Fondazione Mondinsieme dal 2018 è attiva nella lotta ai rumors (ovvero “dicerie”, “pettegolezzi”) con il progetto “Reggio Emilia- a way out of rumors”, promosso a livello europeo dal Consiglio d’Europa come una buona pratica nella lotta alla discriminazione e all’intolleranza.

​La strategia anti-rumors consiste in un processo a lungo termine di cambiamento sociale i cui obiettivi sono di prevenzione alla discriminazione, di miglioramento alla coesistenza e di sfruttamento del potenziale della diversità, facendo germogliare un cambiamento tra la cittadinanza e all’interno di specifici gruppi target.

​Questa metodologia innovativa esiste grazie ad un lavoro in rete tra istituzioni pubbliche e private, società civile e cittadinanza.  
Foto

EVENTO 9 OTTOBRE
Foto
Foto

#ReggioemiliaNONabbocca

Foto


Risposta corretta: 218
​
​Il numero di l​aureati senza cittadinanza è 218, anche se il numero di laureati di origine straniera è superiore, in quanto vengono considerati dalle statistiche solo coloro che non hanno la cittadinanza italiana.
L’acquisizione della cittadinanza è un processo lungo e complicato anche per coloro che sono nati in Italia, infatti, devono aspettare fino ai 18 per essere cittadini e migliaia di loro continuano ad aspettare il riconoscimento da parte dello Stato.
​

Foto
​

​Risposta corretta: 34,4 %

​La percentuale, secondo la Camera di Commercio di Reggio Emilia, ammonta a 34,3 % anche se, come per gli studenti, il numero effettivo di giovani imprenditori stranieri è superiore siccome le statistiche tengono conto solamente di coloro che non hanno la cittadinanza italiana. 
​

Foto




​Risposta corretta: 6,3%

Dai dati raccolti presso l’AUSL di Reggio Emilia si può affermare che i medici di base di origine straniera ammontano al 6,3 %. 

www.ausl.re.it/medici-e-pediatri-di-famiglia


Indietro​

Progetto realizzato con il sostegno di:
Progetto realizzato in collaborazione con:
Foto
Foto
Foto

Progetto realizzato con:
CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti