La Fondazione Mondinsieme dal 2018 è attiva nella lotta ai rumors (ovvero “dicerie”, “pettegolezzi”) con il progetto “Reggio Emilia- a way out of rumors”, promosso a livello europeo dal Consiglio d’Europa come una buona pratica nella lotta alla discriminazione e all’intolleranza.
La strategia anti-rumors consiste in un processo a lungo termine di cambiamento sociale i cui obiettivi sono di prevenzione alla discriminazione, di miglioramento alla coesistenza e di sfruttamento del potenziale della diversità, facendo germogliare un cambiamento tra la cittadinanza e all’interno di specifici gruppi target. Questa metodologia innovativa esiste grazie ad un lavoro in rete tra istituzioni pubbliche e private, società civile e cittadinanza. |
EVENTO 9 OTTOBRE
#ReggioemiliaNONabbocca

Risposta corretta: 218
Il numero di laureati senza cittadinanza è 218, anche se il numero di laureati di origine straniera è superiore, in quanto vengono considerati dalle statistiche solo coloro che non hanno la cittadinanza italiana. L’acquisizione della cittadinanza è un processo lungo e complicato anche per coloro che sono nati in Italia, infatti, devono aspettare fino ai 18 per essere cittadini e migliaia di loro continuano ad aspettare il riconoscimento da parte dello Stato.

Risposta corretta: 34,4 %
La percentuale, secondo la Camera di Commercio di Reggio Emilia, ammonta a 34,3 % anche se, come per gli studenti, il numero effettivo di giovani imprenditori stranieri è superiore siccome le statistiche tengono conto solamente di coloro che non hanno la cittadinanza italiana.
Risposta corretta: 34,4 %
La percentuale, secondo la Camera di Commercio di Reggio Emilia, ammonta a 34,3 % anche se, come per gli studenti, il numero effettivo di giovani imprenditori stranieri è superiore siccome le statistiche tengono conto solamente di coloro che non hanno la cittadinanza italiana.

Risposta corretta: 6,3%
Dai dati raccolti presso l’AUSL di Reggio Emilia si può affermare che i medici di base di origine straniera ammontano al 6,3 %.
www.ausl.re.it/medici-e-pediatri-di-famiglia
Progetto realizzato con il sostegno di:
|
Progetto realizzato in collaborazione con:
|
Progetto realizzato con: