Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

vent'anni di lingue

31/5/2022

0 Commenti

 
Foto
Foto
Foto
Conoscere la lingua del posto in cui vivi è il primo elemento che ti permette di decodificare tutto ciò che ti circonda. La padronanza della lingua è infatti un elemento essenziale che permette alle persone di madrelingua non italiana, di affrontare percorsi educativi, formativi e di inserimento nel mondo del lavoro ed essere quindi pienamente parte di una comunità.
Mantenimento della propria madrelingua ed apprendimento della lingua italiana sono due facce della stessa medaglia su cui da sempre ha investito il Comune e la Fondazione Mondinsieme. 
Nello specifico l’insegnamento della lingua italiana è da sempre stato uno degli obiettivi prioritari dell'Amministrazione comunale su cui ha investito sin dal 2009.
Nel riconoscerne l'importanza, l'Amministrazione ha accompagnato la nascita di una Rete composta da realtà pubbliche e del privato sociale già attive sul territorio, la cui mission è da sempre l'insegnamento della lingua italiana, l'inclusione e l'interazione tra le persone di ogni dove del mondo.
Così è nata la rete Diritto di Parola che si è assunta come obiettivo quello di individuare e tracciare una geografia precisa dei bisogni del territorio, di valorizzare la propria prossimità fisica per attivare percorsi a misura di territorio per rispondere alle esigenze delle persone in modo puntuale, favorendone così la partecipazione.
In media ogni anno frequentano i corsi di italiano della Rete Diritto di Parola 3mila persone con un impegno di 150 volontari.
Nel 2016 la Rete si è formalizzata attraverso uno specifico Accordo Quadro e nel 2022 si è rinnovata attraverso una manifestazione pubblica di interesse a cui hanno dato riscontro 5 associazioni e 1 cooperativa sociale del territorio reggiano:
Accademia di Quartiere, Centro di Solidarietà Reggio Emilia Onlus, Città Migrante, Federazione Italiana lavoratori Emigrati e Famiglie, Passaparola, Cooperativa Dimora d'Abramo.
Sono stati invitati in qualità di partner istituzionali il Centro Provinciale Istruzione per gli adulti, L'ufficio Scolastico Provinciale, L'università di Modena e Reggio e l'Azienda Sanitaria Locale.
Il nuovo coordinamento Diritto di Parola-Ditutti si impegna a promuovere e tutelare gli strumenti necessari al libero esercizio del diritto di espressione e di conoscenza della lingua italiana, il diritto ad esercitare il mantenimento e la trasmissione delle proprie lingue madri verso le nuove generazioni e la rimozione di quegli ostacoli che ne limitano di fatto la fruizione come l'analfabetismo, la dispersione scolastica, la formazione continua dei docenti.
0 Commenti

vent'anni di cittadinanza

20/5/2022

0 Commenti

 
Foto
Foto
Foto
Abbiamo iniziato ad occuparci di cittadinanza fin dagli albori del Centro Mondinsieme. Nel confronto con i giovani nelle scuole e con i cittadini arrivati da altrove ci siamo accorti di quante discriminazioni vivevano anche dopo decenni in Italia
Abbiamo quindi iniziato a dare voce ai loro vissuto, alle loro dirette esperienze a scuola, sul lavoro, negli ambiti sportivi e musicali, a tutte quelle ingiustizie che le lasciavano fuori o un passo indietro ai loro coetanei
Questo ci ha portati a partecipare attivamente alla campagna partita da Reggio “L'Italia sono anch'io”, siamo stati nelle piazze a fianco degli Italiani senza cittadinanza, delle associazioni, dei sindacati, delle insegnanti e dei giovani che in questi anni hanno chiesto a gran voce un cambio di rotta alla normativa in materia di cittadinanza. Il Sindaco di Reggio Emilia e Presidente dell’Anci, in qualità di portavoce della Campagna L’Italia sono anch’io intervenne alla Conferenza nazionale sulla Cittadinanza alla Camera dei deputati. In occasione dell’evento Mondinsieme prese parte all’evento organizzando e accompagnando una cinquantina di studenti reggiani degli istituti Pascal, Canossa, Nobili, Filippo Re e dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Il percorso ha visto poi la partecipazione di Mondinsieme insieme a una delegazione della rete Filo diretto con le seconde generazioni, creata dalla Direzione immigrazione e politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, per presentare il Manifesto delle seconde generazioni: elaborato allora da oltre trenta associazioni e organizzazioni impegnate sul dialogo interculturale con l’obiettivo di promuovere incontro e collaborazione tra Pubblica Amministrazione e giovani, che poi successivamente si sono organizzate sotto al nome di CONNGI - Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane.
La campagna di cittadinanza “L’Italia sono anch’io” rilanciò con una nuova campagna: “A scuola nessuno è straniero: ognuno nasce cittadino”: ideata e lanciata a livello locale, che ha acquisito risonanza nazionale, per ribadire che ogni bambino è parte del territorio e della comunità in cui cresce.
Oggi siamo al fianco del movimento nazionale Dalla parte giusta della storia affinché il Milione e mezzo di italiani di fatto ma non di diritto sia riconosciuto dal Paese Italia. 
Il Centro interculturale Mondinsieme ha realizzato una campagna social di sensibilizzazione sul tema dello ius culturae e del diritto di cittadinanza per i figli di cittadini migranti: #NOICISIAMO vuole riportare l’attenzione della Città e del dibattito pubblico nazionale sulle nuove generazioni nate o cresciute in Italia, che vedono ancora negate la possibilità di essere cittadini italiani.
0 Commenti

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

20/5/2022

0 Commenti

 
Foto
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI ESPERTO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO PER IL PROGETTO “SICCS - STRATEGIE INTERCULTURALI PER COSTRUIRE COESIONE SOCIALE”, A VALERE SUL FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020 - OBIETTIVO SPECIFICO 2. INTEGRAZIONE / MIGRAZIONE LEGALE - OBIETTIVO NAZIONALE ON3 - CAPACITY BUILDING - CIRCOLARE PREFETTURE 2020 - VII SPORTELLO- PROG 3736- EXECUTING BODY – CUP F89J21003450005 – CIG ZC1365C2A0 - Scadenza: 10/06/2022
Avviso pubblico
ALLEGATO 1- Domanda di partecipazione
 
ALLEGATO 2 - Informativa Privacy
ALLEGATO 3 - Autocertificazione di regolarità contributive
ALLEGATO 4 - Assenza di condizioni ostative a contrarre con pubbliche amministrazioni
ALLEGATO 5 - Dichiarazione di assenza di conflitto d’interesse
ALLEGATO 6 - Autocertificazione antimafia del dlgs159-2011
ALLEGATO 7 - Tracciabilità dei flussi finanziari

0 Commenti

vent'anni di educazione

9/5/2022

0 Commenti

 
Foto
Foto
Foto
L’educazione interculturale è da sempre il caposaldo dell’agire di Mondinsieme in quanto, fondandosi su un orientamento pedagogico fatto di gestione di conflitti, di capacità di ascolto e di relazione, di creatività ed elaborazione costruttiva delle diversità, ci prepara ad affrontare le sfide derivanti dalla complessità sociale e culturale della società in cui viviamo. 
Se in passato i corsi di educazione interculturale avevano come contesto d’intervento privilegiato la scuola, primo laboratorio esperienziale di cittadinanza attiva e di coesione sociale, in anni più recenti la Fondazione Mondinsieme ha ampliato la propria offerta formativa a tutti quei mondi professionali chiamati a confrontarsi e relazionarsi con persone di background geoculturale diverso. 
Le risorse, soprattutto umane, che in passato hanno consentito di raggiungere ogni anno circa 2.000 studenti di scuole superiori, con un ricco ventaglio di proposte laboratoriali, culminanti in un appuntamento annuale di portata provinciale, “Primavera senza Razzismo”, sono state negli ultimi anni riorientate per rispondere alle esigenze formative di una pluralità di attori (insegnanti, forze dell’ordine, operatori sociosanitari, operatori culturali e sportivi, datori di lavoro, etc.). 
Senza perdere la relazione diretta con gli studenti, target primario delle azioni educative della Fondazione, questa diversificazione d’interventi si pone l’ambizioso obiettivo di generare un cambiamento di visione e di azione più sistemico.

#VENTIDI #VENTIDIEDUCAZIONE

0 Commenti

Graduatoria provvisoria  servizio civile universale

7/4/2022

0 Commenti

 
Graduatoria provvisoria in attesa dell'approvazione da parte del Dipartimento della Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
NOMINATIVO
DESCRIZIONE
TOTALE COLLOQUIO
TOTALE TITOLI
TOTALE FINALE
GMO (SI/NO)
ESITO
RICCHETTI NICOLE
​FONDAZIONE MONDINSIEME
48
8
56
NO
SELEZIONATO
RAUZI FEDERICA
​FONDAZIONE MONDINSIEME
45
8
53
NO
SELEZIONATO
ZUNIGA OSORIO GABRIELA PAZ
​FONDAZIONE MONDINSIEME
42
10
52
NO
Idoneo non selezionato
PASTENA CRISTIAN
​FONDAZIONE MONDINSIEME
36
8
44
NO
Idoneo non selezionato
0 Commenti
<<Precedente

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutto
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY              COOKIES
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti