La festa ricorda la richiesta fatta ad -Abramo di sacrificare il figlio su precetto divino. Il Profeta, riconosciuto nella sua prova di fede, sacrificherà infine un montone . Nella religione musulmana “Aid Al-Idha”, la festa del sacrificio (o “Aid Al-Kabir”, la festa grande- come si dice nei paesi nord-africani del Maghreb) -insieme alla festa per la rottura del digiuno “Aid al-fitr”, che segue il Ramadan sono le due feste più importanti riconosciute in tutto il mondo islamico. Ripetendo il gesto sacrificale ogni anno, i musulmani celebrano questo momento di festa. Si evidenzia come la ritualità che coinvolge le famiglie, rappresenti nella religione islamica una “Sunna”; un atto non obbligatorio ma raccomandato -dal Profeta a tutte le famiglie musulmane che se lo possono permettere economicamente. L'incontro segna un confronto interculturale e costruisce un dialogo a partire dal valore e dal rispetto delle regole, facendo comprendere ai rappresentanti religiosi e delle comunità come il precetto e le prassi celebrative adottate nei diversi paesi di origine, possano adattarsi alle condizioni dettate dalla normativa europea ed italiana nel rispetto della salubrità degli alimenti e del benessere degli animali. Le istituzioni reggiane abitualmente organizzano prima della festa un momento di incontro con le comunità islamiche allo scopo di assicurare il pieno rispetto della normativa collegata al benessere animale e la tutela delle condizioni di macellazione, che devono svolgersi in strutture deputate a tale funzione da personale specializzato e alla sicurezza alimentare dei cittadini. Durante l'incontro sono stati distribuiti materiali in lingua araba ed in lingua italiana riassuntivi la normativa in vigore, che dettagliano procedure adempimenti e requisiti da rispettare in caso di acquisto di capi, trasporto degli stessi e macellazione. Tale materiale sarà inoltre distribuito alle associazioni del territorio e alle moschee. Durante l' incontro è emerso come, nel corso degli anni, anche a seguito della sensibilizzazione avviata sul territorio, il numero dei capi macellati nel reggiano sia in calo a fronte di una più diffusa prassi che vede devolvere la somma abitualmente destinata all'acquisto del capo ed alla macellazione, alle famiglie dei paesi di origine o alle popolazioni più in difficoltà. La festa religiosa sarà Celebrata a Reggio Emilia nella giornata di Lunedì 12 settembre. Per informazioni ed ulteriori dettagli sulle procedure e sul rispetto della normativa e dei regolamenti vigenti su benessere animale e su macellazione il riferimento è il Servizio Veterinario dell'AUSL. In allegato i documenti prodotti ed aggiornati nel corso di questo incontro. ![]()
![]()
0 Comments
Your comment will be posted after it is approved.
Leave a Reply. |
MondinsiemeLe attività e i progetti raccontati. Categorie
Tutti
|