Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

A Reggio Emilia arriva una danza che rivela le radici comuni delle religioni

15/3/2014

0 Comments

 
Immagine
Vuoi scoprire le origini comuni delle religioni nel mondo? Puoi farlo tra danza e teatro alla Fonderia di Reggio Emilia. Mercoledì 19 e giovedì 20 marzo torna con grande successo la compagnia teatrale belga Transe-en-Danse che, lo scorso ottobre, mise in scena lo spettacolo “Danse en Papier” in memoria delle vittime della tragedia di Lampedusa.


​Il nuovo spettacolo, “Non è sabbia, ma lo sapremo solo dopo”, propone una riflessione sotto forma di danza sulle radici comuni delle religioni del mondo, con una scenografia spettacolare che unisce insieme gli elementi della natura.


Sarà in scena alle ore 20.30 nella sede della Fondaziona Nazionale della Danza in via Costituzione 39.

L’opera riunisce artisti di culture e fedi differenti, originari di Belgio, Francia, Italia, Burkina Faso, Haiti, Libia e Marocco, con l’obiettivo di mettere in risalto ciò che può esserci di universale nel rapporto con la spritualità, al di là delle norme e dei dogmi che possono rinchiuderci e farci costruire dei muri di fronte al prossimo.

È una risposta ai conflitti interreligiosi, che si basa sull’analisi di simboli e testi religiosi, sacri o mitici, tratti non solo dalle tre religioni del Libro, quali Crsitianesimo, Islam ed Ebraismo, ma anche dal Buddismo, dall’Induismo, dal Sofismo, dalle filosofie amerinde, celte, animiste, così come altri racconti di tutto il mondo.

“Non è sabbia ma lo sapremo solo dopo” rientra del progetto Nos Terres, promosso dal Centro Interculturale Mondinsieme e Transe-en-Danse con il supporto del Programma Cultura dell’Unione Europea, con la collaborazione della Fondazione Nazionale della Danza e del Centro Antidiscriminazioni della Regione Emilia-Romagna.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. É necessaria la tessera associativa di Mondinsieme, che è possibile sottoscrivere sul posto. La tessera ha un costo di 10 Euro e dà accesso ad attività culturali e corsi di formazione nel corso dell’anno.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti