Questa data, scelta dalle Nazioni Unite, è quella che ricorda un triste anniversario sudafricano: l’eccidio di Sharpeville, nel quale 69 neri, che protestavano contro l’infame “pass law” che teneva in stato di prigionia la stragrande maggioranza della popolazione nera, vennero falcidiati dalla polizia. Ogni scuola segue in questi mesi un percorso di approfondimento multi disciplinare attinente al razzismo e alle forme in cui si può manifestare. Questo avviene con l’appoggio di educatori, esperti e i docenti . Al termine del percorso le classi partecipanti, facenti parte di 5 istituti superiori, riporteranno il risultato del loro approfondimento nella sede del convegno che si terrà al Centro internazionale Malaguzzi a Reggio Emilia sabato 21 marzo. A partire da quest’anno si auspica che l’iniziativa diventi un appuntamento fisso in agenda per poter portare in campo giovani, studenti e scuole su un tema che in Italia sta prendendo sempre più piede. I ragazzi potranno riportare le loro riflessioni secondo la modalità che preferiscono: power point, sketch ironico, discorso, scenetta, etc per permettere loro di esprimersi liberamente e di poter rendere al meglio il loro punto di vista. Sarà realizzata una scheda di partecipazione al convegno un po’anomala e insolita; ovvero per ogni ragazzo sarà prodotto un fax simile di permesso di soggiorno con tutti i suoi dati anagrafici, comprensivi di foto e motivo di permanenza nello stato italiano, così da far vivere loro anche solo una parte di quel che è il brigoso iter burocratico di un loro coetaneo di origine straniera, non ancora cittadino italiano.
0 Comments
Your comment will be posted after it is approved.
Leave a Reply. |
MondinsiemeLe attività e i progetti raccontati. Categorie
Tutti
|