Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • ChiacchieRE
  • Contatti

Pubblicate le graduatorie provvisoriE per il servizio civile Universale

6/4/2021

0 Commenti

 
Sono state stilate le graduatorie provvisorie dei progetti di Arci Servizio Civile messi a bando il 21 dicembre 2020.
Si tratta di un elenco provvisorio, perché le graduatorie stilate da Arci Servizio Civile sono state inviate al Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, che le vaglierà e solo al termine di questa fase diventeranno definitive.
Accanto al proprio nome, il candidato troverà una delle tre definizioni: selezionato, idoneo non selezionato oppure non idoneo/non presente al colloquio:

  1. La prima definizione, quella di selezionato, significa che il candidato è stato scelto per fare parte del progetto di servizio civile. Sarà contattato dall’ente nelle prossime settimane e riceverà le indicazioni necessarie all’avvio che è programmato per il 25 maggio.
  2. Chi trova accanto al proprio nome la scritta idoneo non selezionato, invece non è entrato tra i partecipanti al progetto. Però significa che aveva i requisiti per fare servizio civile, quindi se qualcuno in graduatoria rinuncia potrebbe scalare l’elenco e rientrare comunque. Oppure, può chiedere di partecipare a un progetto diverso da quello per cui si è candidato, sia di Arci Servizio Civile che di un altro ente, ma che ha dei posti disponibili non coperti dalle candidature.
  3. Infine, chi risulta essere non idoneo/non presente al colloquio, non ha possibilità di fare servizio civile con questo bando, ma magari raggiunge i requisiti con il prossimo bando.
Ancora poche settimane di pazienza e si parte: l’inizio del servizio civile è programmato per il 25 maggio. I candidati selezionati riceveranno una mail da ASC qualche giorno prima dell’avvio con tutte le spiegazioni e le indicazioni utili.
Esiti bando UBUNTU@REGGIOEMILIA
Foto
Graduatorie provvisiorie dei candidati selezionali per il bando di servizio civile di dicembre 2020
File Size: 1740 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

il 21 marzo contro le discriminazioni razziali

18/3/2021

0 Commenti

 
Foto
Domenica 21 marzo si celebra la ”Giornata internazionale contro le discriminazioni razziali”, istituita nel 1966 dalle Nazioni Unite per ricordare il massacro avvenuto a Sharpeville del 1960, in Sudafrica, quando la polizia sudafricana uccise 69 attivisti che manifestavano pacificamente .
Consapevoli dell’importanza di celebrare questa data anche in una contemporaneità così complessa, il coordinamento dei “Diritti Umani”, lancia un programma di iniziative ed una campagna di comunicazione per sottolineare il valore della pluralità, della coesione e del dialogo.
Aderisci alla campagna
Tutti sono invitati ad aderire alla campagna di sensibilizzazione a partire dal 21 marzo, ecco alcuni suggerimenti su come fare:
  • pensa a un contenuto, un progetto o un’iniziativa che è collegata alla giornata e utilizza i tuoi strumenti online per presentarla (puoi usare le grafiche e i loghi presenti negli allegati);
  • usa questi hashtag #ITAlianCitiesAgainstRacism, #CittaDelDialogo, ​#21marzocontroilrazzismo, #FightRacism, #JoinTogether


Leggi altro
0 Commenti

OLTRE LE BARRIERE LINGUISTICHE – INSEGNARE L2 IN UN’OTTICA INCLUSIVA

11/3/2021

0 Commenti

 
Foto
Due incontri online, dedicati all’approfondimento e all’apprendimento della L2 – Seconda lingua, in un’ottica inclusiva.
Entrambi gli incontri sono tenuti dalla Dott.ssa Carolina Tironi – Formatrice Associazione Italiana Dislessia – AID e direttore didattico di laboratori specialistici per studenti con DSA e altri BES. Relatrice e formatrice sul tema dell’accessibilità didattica, svolge un lavoro di ricerca-azione sull’applicazione delle neuroscienze e del metodo.

Martedì 16 Marzo

Dalle ore 17.30 alle ore 19.30
L’insegnamento L2 in presenza di DSA: una questione di contesto
Meccanisti generali che stanno alla base dei processi di apprendimento della lingua in un contesto di disturbo dell’apprendimento. Differenze e le analogie che caratterizzano l’insegnamento e l’apprendimento di L2 per persone con o senza DSA?
Come il contesto sociale d’origine può influenzare l’apprendimento della lingua.

Martedì 23 Marzo
Dalle ore 17.30 alle ore 19.30
Rendere accessibile l’insegnamento L2 con le tecnologie
Strumenti operativi utilizzabili da docenti e studenti utili ad insegnare L2 con gradualità in distance learning. Funzionalità digitali per acquisire il lessico di base e le competenze necessarie per far fronte alle necessità legate alla vita quotidiana.

Per iscriversi compilare il seguente Google Form
Gli incontri sono consecutivi e complementari, è pertanto consigliata la partecipazione ad entrambe le giornate.
Per info: ditutti@comune.re.it
Formazione a cura di Itaca scs organizzata dalla Fondazione Mondinsieme nell'ambito della Rete Diritto di Parola per l'insegnamento della lingua italiana.

0 Commenti

Dialogo interreligioso: un diritto che genera comunità

11/3/2021

0 Commenti

 
Foto
Le esperienze di Reggio Emilia e Novellara diventano un manuale di raccomandazioni e proposte scelto dal Consiglio d’Europa per le pubbliche amministrazioni
Le esperienze promosse dai Comuni di Reggio Emilia e Novellara e dalla Fondazione interculturale Mondinsieme di Reggio Emilia sul tema del dialogo interreligioso sono state scelte dal Consiglio d’Europa per affrontare le complessità legate alla pluralità multiculturale e religiosa presente nei diversi territori. Nasce così il manuale Valorizzare le comunità religiose come attori chiave della coesione sociale, realizzato nell’ambito del programma Intercultural Cities Program (Icc) per sostenere gli enti locali chiamati a gestire contesti territoriali sempre più articolati, in cui il pluralismo religioso rappresenta uno degli aspetti fondamentali per la promozione del dialogo interculturale.
E’ una sorta di vademecum unico nel suo genere – è infatti la prima pubblicazione tematica promossa dal Consiglio d'Europa – che mira a supportare le istituzioni pubbliche locali nella creazione di un dialogo efficace con le varie comunità religiose formali e informali.
La pubblicazione - disponibile sul sito di Fondazione Mondinsieme anche in inglese, francese e arabo – contiene linee guida e strumenti che, muovendo dalle esperienze concrete mosse in ambito locale, costruiscono strategie di governo per affrontare efficacemente le complessità e fare del pluralismo religioso una risorsa a disposizione della collettività. Ad arricchire il manuale, gli interventi di esperti dei diversi ambiti affrontati, tra questi due voci autorevoli, di prestigio internazionale: la presidente di Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi Carla Rinaldi e il professor Alberto Melloni, chairholder della Cattedra Unesco sul pluralismo religioso e la pace, docente dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.


Leggi altro
0 Commenti

CONVOCAZIONE DELLE SELEZIONI PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021 - PROGETTO UBUNTU @REGGIO EMILIA

25/2/2021

0 Commenti

 
Foto
Le selezioni si terranno presso la sede del Centro Interculturale Mondinsieme, in Via Marzabotto n. 3 a Reggio Emilia, il giorno  Mercoledì 17 MARZO a partire dalle ORE 14.
Di seguito la lista dei candidati:
- ACAKPO ABLAVI JULIE LYDIE : ORE 14
- BONINI D'ALMEIDA COUTO IARA: ORE 14.15
- LORENZANO ALESSIA: ORE 14.30
- NZOUKEP MASONGUI MIREILLE STRELY: ORE 14.45
- VERGALLI MARTINA: 0RE 15

0 Commenti
<<Precedente

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutto
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA -
​ ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIES
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • ChiacchieRE
  • Contatti
​