Si occuperà di tre di esse - agire in modo autonomo e responsabile, collaborare e partecipare, acquisire e interpretare le informazioni - mettendone a fuoco strumenti di implementazione in riferimento, in particolare, ai temi sensibili della gestione dei conflitti, dell’ascolto attivo, della comunicazione, degli stereotipi e dei pregiudizi. La proposta formativa vuole aiutare i partecipanti nella costruzione di contesti d’aula capaci di sviluppare e valutare le competenze di cittadinanza. Negli incontri formativi si alterneranno momenti frontali e lavori di gruppo. Si creeranno, inoltre, tre gruppi di lavoro stabili - in relazione ai temi affrontati nelle giornate intere - che lavoreranno in autonomia durante l’anno scolastico, per generare un sapere sperimentato e condiviso, con la supervisione dei formatori. Il percorso di “formAzione”, che si chiuderà a maggio del prossimo anno, prevede anche l’elaborazione di un modello condiviso di certificazione delle competenze chiave di cittadinanza utilizzabile anche in raccordo con la scuola secondaria di primo grado. 30 settembre ore 9.30 - 13.00 “CHI SONO GLI ADOLESCENTI OGGI?” Incontro introduttivo con il prof. Gustavo Pietropolli Charmet 20 ottobre ore 9.30 - 13.00, pausa, 14.30 - 17.30 “CONFLITTI A SCUOLA, DA PROBLEMA AD ESPERIENZA EDUCATIVA” Dott. ssa Anna Sironi Area tematica: agire in modo autonomo e responsabile Focus: gestione dei conflitti 9 novembre ore 9.30 - 13.00, pausa, 14.30 - 17.30 “ASCOLTO ATTIVO PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE” Dott.ssa Anna Sironi Area tematica: collaborare e partecipare Focus: ascolto attivo e comunicazione 22 novembre ore 9.30 - 13.00, pausa, 14.30 - 17.30 “DARE ED ACQUISIRE LE NOTIZIE SENZA PREGIUDIZI” Dott. Alessio Surian Area tematica: acquisire e interpretare le informazioni Focus: stereotipi e pregiudizi 26 maggio 2017 ore 9.30 - 13.00 TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA SULL’INTERO PERCORSO ![]()
0 Comments
Leave a Reply. |
MondinsiemeLe attività e i progetti raccontati. Categorie
Tutti
|