Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

contro la discriminazione di genere

2/12/2022

0 Comments

 
Foto
Si è conclusa da poco la settimana dedicata alla sensibilizzazione per l'eliminazione della violenza sulle donne: un'occasione importante per riflettere sia a livello pubblico che privato e per ricordarci di chi ne è o  ne è statə vittima in passato.

Se è vero infatti che l'uccisione della persona rappresenta una forma tangibile e irreversibile di violenza, è anche vero che questa non è altro che la punta di una piramide dell'odio: il risultato estremo alle cui fondamenta troviamo micro-aggressioni, umiliazioni e vessazioni sottili, quotidiane, quasi invisibili ad occhi non attenti.

​Anche la scelta delle parole e del linguaggio ha un peso, soprattutto per chi ha una responsabilità pubblica: chi educa, chi fa politica, chi fa informazione. Usare un linguaggio violento ed offensivo, parole svalutanti ed umilianti vuol dire togliere dignità ed umanità alla persona.


Esistono violenze che lacerano il corpo, violenze che limitano la salute psicologica ed altre che limitano l'autonomia finanziaria della persona: sono violenze che trovano radice comune nel voler sottomettere e sopraffare l’altrə, creando disallineamenti di potere e doppi standard.  Esistono piramidi dell'odio ove i contenuti delle violenze cambiano, ma le logiche rimangono uguali e si intersecano, rendendo l'esistenza dell'individuo più problematica e suscettibile ad abusi di potere e a forme diverse di discriminazioni.

La missione del progetto ITACA è infatti quella di ragionare su come prevenire e contrastare le diverse forme di discriminazione e come queste si intersecano, sensibilizzando sulla complessità del tema e trovando strumenti utili per combatterle, soprattutto ai livelli di potere amministrativo ed istituzionale. 

Tuttə noi possiamo responsabilizzarci ed educarci a compiere scelte più consapevoli e rispettose, interrogandoci su come noi ci posizioniamo nella società, rispetto a chi ci circonda. Tutti possiamo essere agenti di cambiamento, per aprire quelle porte che troviamo chiuse. Aprire porte ed impegnarci affinché rimangano aperte è una responsabilità faticosa ma necessaria. È una responsabilità a cui non possiamo più sottrarci.
Se la porta è aperte per te, dev’essere aperta per tuttə.

🎨 Grafica a cura di Nicole Ricchetti

#ITACA #antidiscriminazione #controladiscriminazione 

0 Comments



Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti