![]() #Dcomeditutti è un invito a scendere in strada, tutti insieme, per festeggiare i 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Lo faremo con una camminata festosa che partirà alle 15.30 dalla Sinagoga di Via dell'Aquila 3 e procederà a tappe lungo le vie del centro storico, attraverseremo Via Eritrea, Via Turri, ed arriveremo al Binario 49, dove alle 18 verrà proiettato il docufilm "Un paese di Calabria" in presenza della produttrice Serena Gramizzi. Durante tutta la giornata sarà possibile visitare la mostra "In fuga dalla Siria" presso lo Spazio Giovani di Via Cassoli 1.
Dalle 10 alle 11 saremo inoltre presenti alla camminata benefica Charity Run con la partecipazione speciale degli Argonauti del Teatro dell'Orsa (*). #Dcomeditutti nasce il 15 settembre durante una riunione del Coordinamento cittadino per i diritti umani. La Fondazione Mondinsieme, con il sostegno dell'Assessorato alla Città Internazionale, lancia la proposta di intraprendere un percorso condiviso per festeggiare i 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: alle organizzazioni presenti se ne aggiungeranno molte altre con il passare delle settimane. Con l'apporto di tutti si arriva a delineare il programma variegato di domenica 9 dicembre. #Dcomeditutti è un'iniziativa aperta a chiunque si riconosce nella portata universalistica della Dichiarazione, nei valori e nelle responsabilità insite nei suoi articoli. Le organizzazioni aderenti riconoscono che la logica dei diritti umani è quella della centralità della persona umana, e dunque dell’eguaglianza, della non discriminazione, delle pari opportunità per tutti e dell’inclusione e che tale Diritto è anche un Diritto di prossimità, che si prende cura delle esigenze vitali delle persone, a cominciare da quelle dei più deboli e vulnerabili. #Dcomeditutti è: Amar Costruire Solidarietà - Amnesty International Reggio Emilia - Arcigay Gioconda - Banda Rulli Frulli - BDS Reggio Emilia - Boicottaggio Disinvestimenti Sanzioni su Israele - Casa d'Altri - Casa della Cultura - Casa delle Storie del Teatro dell’Orsa - Ceis Reggio Emilia - Cisv Reggio Emilia - Cngei Sezione di Reggio Emilia - Accento Cooperativa - Comunitá Baha'i Reggio Emilia - Gruppo Emergency Reggio Emilia - Filef Reggio Emilia - Fondazione E35 - Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi - Granello di Senapa - GVC - Istoreco - Libera Università Popolare - Reggio Emilia - Movimento Nonviolento - Centro di Reggio Emilia- Orchestrina Instabile di Casa Bettola - Progetto Sprar Dimora D'Abramo - Cooperativa Reggiana Educatori - Remida Reggio Emilia - Rete Diritto di parola - Spazio Raga - Uisp Reggio Emilia - Via Cassoli Uno - Associazione Europea Italia-Ucraina Maidan- Associazione albanese Shqiponja - Cooperativa L’Ovile - Terra di Danza - Associazione Yakaar - Unione della Nuova Generazione Ass. UNGA - Cooperativa Sociale Madre Teresa - Cooperativa Sociale Coopselios - Eutopia Ri-Generazioni Territoriali - Mamimò Teatro Piccolo Orologio - Perdiqua Associazione Onlus - Iniziativa Laica - Avvocato di Strada Reggio Emilia - Cooperativa Agricola e Sociale La Quercia - Associazione Gruppo Laico Missionario- Associazione Medici con l'Africa Modena-Reggio Emilia ONLUS ...e chiunque altro vorrá aderire. (*)Per iscriversi alla Charity Run: • Uisp Reggio Via Tamburini 5: tutti i giorni tranne il mercoledì mattina e venerdì pomeriggio; • Sedi delle associazioni che hanno aderito al progetto; • Sarà possibile iscriversi anche presso il centro Maratona di via Guasco (Costo: 5€ a persona) Comments are closed.
|
MondinsiemeLe attività e i progetti raccontati. Categorie
Tutti
|