Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti

Ditutti - Lanterne verdi accese a Reggio Emilia in segno di solidarietà con le persone migranti al confine tra Bielorussia e Polonia

13/12/2021

0 Comments

 
Foto
Sabato 18 dicembre ricorre la Giornata internazionale per i diritti dei migranti e Reggio Emilia sceglie quest’anno di ricordarla con un’iniziativa di mobilitazione di tutta la città, illuminandosi di verde come segno di accoglienza nei confronti di tutte le persone che fuggono dalla guerra. L’invito a cittadini, associazioni e istituzioni è di accendere dal 13 al 19 dicembre una lanterna verde alle finestre, sui balconi, negli uffici e nelle case come segno di pace e solidarietà con quanti in Polonia, sfidando i divieti di Varsavia, scelgono di lasciare una luce verde accanto a porte e finestre per segnalare ai migranti che riescono ad oltrepassare il confine con la Bielorussia, che in quelle case possono trovare ospitalità. Una luce verde di speranza e di vicinanza, ma anche un segnale di resistenza a restare umani di fronte a chi cerca nella migrazione una possibilità di vita migliore, lontano da guerre, violenze e povertà.
Per tutta la settimana anche la fontana davanti al Teatro Valli sarà illuminata di verde.

L'appello
“Con questa iniziativa vogliamo lanciare un messaggio di rispetto del diritto internazionale per un’Europa capace di costruire ponti e abbattere muri, un’Europa Ditutti – si legge nell’appello diffuso dai promotori - Prendiamo spunto dai cittadini polacchi che accendono luci verdi per segnalare ospitalità e aiuto ai migranti che riescono a passare il confine con la Bielorussia: conferma che l'Europa è pronta e capace di mostrare speranza, umanità, solidarietà.
“Le lanterne verdi non sono soltanto un gesto simbolico ma un’espressione di vicinanza e presenza che vorremmo illuminasse la città, le nostre piazze, le nostre strade e le nostre case. Un segno di vicinanza e responsabilità per contrastare l’indifferenza e per ribadire che vogliamo istituzioni nazionali e comunitarie in grado di affrontare le emergenze umanitarie e tutelare con leggi chiare ed eque il diritto di mobilità, il diritto di accogliere, il diritto a migrare
”.

La rete dei soggetti aderenti
Un’iniziativa corale, promossa dal Comune di Reggio Emilia insieme a una rete di altri soggetti del territorio, che ad oggi ha già raccolto l’adesione di molte realtà tra associazioni, enti, istituzioni tra cui: cooperativa L’Ovile, Amar - Costruire Solidarietà, Infogiovani di #viacassoliuno, SD Factory Laboratorio creativo, Fly Zone, Ghirba - Biosteria della Gabella, Spazio Raga, cooperativa Dimora d’Abramo, Progetto SAI, associazione Città Migrante, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell' Universita' di Modena e Reggio Emilia, Amnesty International Reggio Emilia, IPS Filippo Re, Fondazione Mondinsieme, Civic engagement & community empowerment onlus, Associazione Filef-ODV, Arcigay Gioconda Reggio Emilia Aps, Movimento Nonviolento - Centro di Reggio Emilia, Centro Teatrale MaMiMo/Teatro Piccolo Orologio, Cooperativa Madre Teresa, Associazione dei volontari ucraini in Italia Odv, Acir Associazione comunità islamica reggiana, Shqiponja Aps, Penso a Te APS, TerraLeydi Aps, Zoe Pentecostal Mission, Abreer Odv, Badegna Odv, Dier Diaspora ivoriana in Emilia Romagna, Passaparola APS, Il Dialogo, Cooperativa “S.G. Bosco”, Istituto Fernando Santi, Accademia di quartiere APS, Croce Rossa Italiana - Comitato di Reggio Emilia – OdV, Iniziativa laica aps, Cisv Reggio Emilia, Remida, Fondazione E35, Arci – Comitato territoriale di Reggio Emilia, Meridiano 361 Impresa Sociale, Cooperativa La Vigna, Consorzio Oscar Romero, cooperativa sociale Coress, LUP Liberta Università Popolare, SPI-CGIL Reggio Emilia, Associazione Via Roma Zero, Associazione di Volontariato Nuovamente, A.C.A.T.- Reggio Emilia - Associazione dei Club Alcologici Territoriali, Associazione "Tarantella Lucana", Biblioteca Panizzi e decentrate, Comune di Fabbrico, CGIL Reggio Emilia, Comune di Novellara, Libreria Il Semaforo Blu, UP. san Francesco d’Assisi, Associazione "...e terre nuove", Associazione Avvocato di Strada. 

​Per aderire all'iniziativa, invia una mail a :  ditutti@comune.re.it

0 Comments



Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti