L’intervento di Mondinsieme verte sul laboratorio Storia e Intercultura condotto con due classe dell’Istituto Nobili e del Liceo Ariosto-Spallanzani, progettato insieme al professor Giuseppe Mantovani, autore di numerosi testi sulla psicologia sociale e il tema dell’intercultura, e al ricercatore Alessio Surian dell’Università di Padova, a partire dal libro Spezzando ogni cuore scritto dallo stesso Giuseppe Mantovani. I temi principali della conferenza di Verona saranno incentrati su educazione e competenze interculturali, democrazia, cittadinanza, equità e partecipazione degli studenti, cooperative cearning, integrazione degli approcci di consulenza e psicoterapia in contesto multiculturale, integrazione della cura tradizionale nella consulenza e nella psicoterapia, problemi legati alle diversità in terapia, supervisione e ricerca cross-culturali nell’ambito della consulenza. L’organizzazione della conferenza è curata dal Centro di Studi Interculturali del dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell’Università degli Studi di Verona, Istituto Ontario per gli Studi in Educazione dell’Università di Toronto, Associazione Nazionale Americana per l’Educazione Multiculturale, Associazione Internazionale per l’educazione Interculturale in collaborazione con: Assessorato Servizi Sociali, Famiglie e Pari Opportunità della Comune di Verona; Ministero Istruzione, Università e ricerca; Società Italiana di Pedagogia; Associazione Pedagogica Italiana; Associazione Europea per la Ricerca Educativa. Il comitato scientifico è composto dai professori Agostino Portera, Roy Moodley, John P.Portelli, Alberto Zucconi, Jagdish Gundara, Gunther Dietz, Nektaria Palaiologou, Lesile Bash, Christine E. Sleeter e Waseem Alladin.
0 Comments
Your comment will be posted after it is approved.
Leave a Reply. |
MondinsiemeLe attività e i progetti raccontati. Categorie
Tutti
|