Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti

Eid Al Fitr 2017: la lettera ai fedeli musulmani

25/6/2017

0 Comments

 
Foto
L'assessore alla città internazionale del Comune di Reggio Emilia, Serena Foracchia, ha scritto ai fedeli musulmani della città per l'​Eid Al Fitr 2017, in occasione delle celebrazioni per la chiusura del mese di Ramadan.
Carissimi,

A differenza degli anni passati, ​quest’ anno non riuscirò ad essere presente con voi per portarvi il saluto dell’amministrazione comunale di persona in occasione dei festeggiamenti per la fine del Ramadan, ma vi sono vicina in questo momento di festa e vi invio per iscritto le parole che vi avrei trasmesso domani.

Sono molto contenta che Reggio sia riuscita ad impostare e mantenere un importante percorso di conoscenza e dialogo tra amministrazione e Comunità Islamica Reggiana. Questo confronto, ricordo, è consolidato, lo abbiamo iniziato prima che il mondo fosse travolto da ondate di terrore (per non dire islamofobia) collegate ad attentati, violenza e paura. Siamo stati in grado, in questi anni, di essere uniti nella condanna di fatti gravi ed attentati, non solo manifestando contro episodi di violenza e negazione dei diritti delle persone, ma anche in un confronto stabile e critico rispetto al difficile clamore mediatico posto sul mondo islamico.

Penso ad esempio alle riflessioni fatte con la Fondazione Mondinsieme sui copricapi, le riflessioni in corso sul dialogo tra religioni monoteiste, senza dimenticare che siamo insieme in un percorso che cerca di valorizzare e riconoscere le differenti comunità religiose, consapevoli che il rispetto anche delle altre religioni è elemento fondante la convivenza e l’esercizio dei nostri principi costituzionali.

Infine, proprio in queste settimane si concluderà anche il progetto LIAISE che è stato, per i ragazzi di Reggio, occasione di riflessione che ha visto i nostri giovani lavorare insieme anche alla comunità islamica per contrastare l’insorgere di radicalismi. Le occasioni di incontro sono diventate frequenti, rafforzate anche dalla vostra volontà di aprire le sedi invitando la comunità e i vicini a conoscere e ad abbattere muri di diffidenza rispetto ai centri culturali islamici.

Un cammino, quello intrapreso, che è segnato dalla volontà comune di collaborare e crescere come comunità, consapevoli che oggi più che mai abbiamo bisogno di essere uniti e vicini ai reggiani tutti. Sono infatti questi momenti che viviamo, tempi difficili in particolare per le comunità locali. Lo spirito di accoglienza viene messo in discussione e la paura, la diffidenza, il sospetto tendono a farsi strada. Anche i reggiani sono costantemente sottoposti alla tentazione di isolarsi.

Abbiamo bisogno di recuperare il senso di comunità per dialogare, per cercare un modo comune e condiviso di interpretare e guidare i reggiani in un mondo sempre più complesso. In questo vi chiedo di continuare ad avere un atteggiamento trasparente, deciso e chiaro che nell’opinione pubblica non dia spazio a dubbi rispetto alla posizione della comunità islamica ed alla sua capacità di operare nel bene e per il bene dei reggiani tutti.

Vi chiedo questo a partire dalle piccole cose, dall’omelia in italiano, dal rispetto dei quartieri, dalla partecipazione agli eventi cittadini, dal volere parlare e orientare i vostri fedeli ai servizi dell’amministrazione,al rispetto delle regole e della convinvenza, dal volere comunicare con i vostri ragazzi in uno spirito che li riconosce cittadini reggiani e italiani in grado di condividere importanti percorsi di vita in contesti interculturali.

Vi chiedo di essere al fianco della città nel ragionare, anche con spirito critico, sull’accoglienza possibile a Reggio e sulle sfide dell’integrazione.

Ancora un augurio sincero alla Comunità Islamica Reggiana che oggi festeggia Aid El Fitr.


Serena Foracchia
Assessore alla Città Internazionale
Comune di Reggio Emilia 
0 Comments



Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti