Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti

Esperienza e impegno: il lavoro prezioso dei Tutor

4/4/2016

0 Comments

 
Immagine
Il Centro Interculturale Mondinsieme ha avviato,da anni, il progetto Tutor in Lingua Madre, un progetto che da la possibilità a tutti i ragazzi di origine straniera, che hanno problemi a causa della lingua, a migliorare l'andamento scolastico con il vantaggio della diversità linguistica.La maggior parte dei tutor sono giovani di seconda generazione che si mettono a disposizione di studenti stranieri per tutto l’anno, dando la possibilità agli studenti bisognosi di aiuto, di poter vivere la vita scolastica con più serenità.
Il tutor ha, inoltre,  il compito di fare da mediatore interculturale con la scuola e la famiglia dello studente. Durante il progetto i giovani di seconda generazione, che svolgeranno il ruolo di tutor, saranno affiancati e supportati affinché questo intervento a favore dei loro pari, possa diventare una modalità strutturata, duratura e ripetibile nel tempo.

Mondinsieme mette a disposizione la propria saletta per coloro che decidono di seguire questo percorso di crescita perché non debbano avere, anche, il problema di doversi trovare uno spazio d'incontro.

Moltissimi sono gli studenti di diverse scuole ad approfittare di questa occasione, tanti di loro dopo, il primo anno, non avrebbero più bisogno del sostegno poiché il loro andamento scolastico risulta positivo, ma decidono di proseguire con il progetto per dare una mano a chi ne ha bisogno. 

Nelle scuole della città di Reggio Emilia, gli studenti stranieri sono sempre più in aumento e l'incremento è dato anche dal numero delle nascite che, nel 2012, ha raggiunto i 560 bambini nati da genitori stranieri.

I dati delle scuole superiori di Reggio Emilia assegnano ai minori stranieri il record d’insuccesso scolastico da ormai diversi anni.
Nello specifico è rilevante il tasso d’insuccesso scolastico e di conseguente dispersione ed abbandono proprio negli istituti professionali, dove continua ad iscriversi la maggior parte di studenti di origine straniera.

Il progetto Tutor in Lingua Madre nasce per poter abbattere questo muro, far crollare la percentuale così alta di ragazzi che in tenera età abbandonano gli studi per problemi legati alla lingua. L’obiettivo primario è quello di contribuire alla diminuzione dell’insuccesso scolastico dei minori stranieri delle scuole superiori della Città di Reggio Emilia. Il progetto è arrivato al terzo anno consecutivo, coinvolgendo circa 30 tutor e oltre 100 studenti, di tre istituti superiori scelti per l'incidenza di rischio di insuccesso.

Ci sono storie di studenti che, nonostante il loro percorso sia finito, sono voluti rimanere per aiutare chi, come loro prima, ha bisogno di un aiuto per poter superare le difficoltà scolastiche, storie di amicizia e di sorpresa, che rendono il progetto speciale.
Per leggere le storie dei Tutor in Lingua Madre, iscriviti alla newsletter.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
0 Comments



Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti