Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

Fare notizia senza pregiudizio: inchiesta sulla violenza alle donne

24/3/2009

0 Comments

 
Foto
“La nostra esperienza quotidiana è filtrata dai media, il giornalismo modella il nostro sguardo sulla realtà” a parlare sono i ragazzi della 4 D dell’Istituto Professionale Statale per i Servizi Commerciali e Turistici “Filippo Re”. “Non conosciamo il numero reale di persone vittime di violenza sessuale. Lo stupro sfugge alla notazione statistica”. In occasione del progetto “Primavera senza razzismo” a cui hanno aderito con la professoressa Hanna Zawistowska, hanno approfondito il tema dello stupro e delle violenze sulle donne.


​“Numerose aggressioni non vengono nemmeno riportate alle autorità; meno del 5 per cento di quelle denunciate finisce con una condanna”. I ragazzi sono scesi in campo contro la violenza subita dalle donne , violenza che avviene per lo più tra le mura domestiche.


Sostenuti dal semiologo e giornalista Damiano Razzoli, i ragazzi hanno avviato una vera e propria inchiesta che hanno riportato, in sede del meeting, con un power point.

“Le violenze denunciate sono bassissime rispetto alle violenze effettivamente compiute, e pensare che solo nel 2008 sono state denunciate 4500 violenze”.

“Su 8845 violenze il 60% sono commesse da italiani, il 40% da stranieri”. Secondo le indagini ISTAT, queste denunce riguardano solo il 10% circa degli stupri commessi: la maggior parte delle violenze non viene denunciata.

Le vittime sono il 4,8 % delle donne italiane, circa 1 milione dai 16 ai 70 anni. Gli aggressori sono per il 69,7%  dei casi il partner o l’ex, per il 17,4% un conoscente, l’ 1,5%  è un parente,l’ 1,5% è un collega, solo per lo 0,8% è un amico di famiglia e per l’1,2% dei casi non è specificato.

In generale, circa il 10% di violenze è imputabile a stranieri, tuttavia l’informazione fa sembrare che essi siano l’80%-90%.

“La violenza è per lo più opera di partner italiani, ma l’immagine che esce dai media è molto diversa;domina lo stereotipo dell’immigrato, estraneo, non conosciuto, che “violenta” la donna italiana”. Il rischio di una simile distorsione potrebbe addirittura portare a orientare in modo errato le priorità e il tipo di politiche in tema di migrazione.

“Il meeting del 21 è stato divertente ed affrontato da tutti con grande serenità, tuttavia sono state raccontate molte verità, alcune delle quali sconvolgenti” parla Silvia Trotta, una studentessa della 4D , “Infatti sono emerse realtà riguardanti sofferenze e violenze subite in silenzio, soprattutto da parte di chi è emarginato”.

“Un giorno indimenticabile, pieno di emozioni e di voglia di cambiare il mondo, migliorandolo, senza più violenze, ingiustizie e razzismo”.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti