Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti

GIOCHI  DEL TRICOLORE 2018 E CORNER INTERCULTURALE

5/7/2018

 
Foto
L’edizione che si sta aprendo dei Giochi Internazionali del Tricolore 2018 prevede, tra le tante novità, l’installazione di un Corner Interculturale nel Villaggio dello Sport di Piazza della Vittoria, gestito dagli operatori del Centro Interculturale Mondinsieme. L'impegno del gruppo di lavoro all'interno della kermesse riguarda la possibilità di "narrare" la dimensione multiculturale e la "potenza" relazionale di tale evento, utilizzando un "fil rouge" sui canali social rappresentato dall'hashtag #3rdTIME18.

"La diversità sotto tutti i punti di vista ritrova nello spirito dei giochi e delle attività sportive, quella dimensione in cui competizione e coesione convivono semplicemente perchè lo stupore dell'incontro con l'altro supera la volontà di prevalere.
Si può e si deve vincere perchè le gare questo richiedono, ma si può anche godere della curiosità di conoscere altro da noi. Vogliamo quindi dimostrare una volta di più che la qualità delle relazioni può cambiare il nostro modo di vivere" ha dichiarato il direttore Mario Cipressi.

Il Corner Interculturale in Piazza della Vittoria sarà lo spazio da cui partirà il nostro lavoro e da cui prenderanno il via due nuove campagne: la prima, “Volti dal Mondo”, vivrà durante tutto il tempo dei Giochi e prevede la raccolta di 67 foto al giorno che raccontino le storie dei protagonisti provenienti dalle diverse parti del pianeta, i momenti di incontro e i terzi tempi. Perchè proprio 67 foto? Per ricordare ogni giorno i 67 anni di vita di Nelson Mandela dedicati al servizio dell’umanità, come avvocato dei diritti umani, prigioniero politico, operatore di pace internazionale e primo presidente democraticamente eletto di un Sudafrica libero e antirazzista.
​

Giochi Internazionali del Tricolore daranno anche inizio al progetto molto più ampio, chiamato “Reggio Emilia – a way out of rumours”, volto a definire ed implementare una strategia “anti-rumours” per la nostra Città.
Promossa a livello europeo dal Consiglio d’Europa come una buona pratica nella lotta alla discriminazione e all’intolleranza, la metodologia “anti-rumours” consente di sfatare quelle notizie infondate ed intolleranti ( i “rumours”), che sono spesso alla base tanto di stereotipi e pregiudizi, quanto di atteggiamenti discriminatori e razzisti.
Durante tutta la settimana, presso lo stand del Centro Interculturale Mondinsieme, si creeranno occasioni di incontro e di dialogo, finalizzati a costruire la strategia anti-rumours di Reggio Emilia insieme alla sua cittadinanza.

​Infine i Giochi del Tricolore saranno anche occasione per convolgere attivamente un gruppo di trenta ragazzi e ragazze richiedenti protezione internazionale, che daranno il loro contributo nella gestione degli spazi e delle attività durante tutta la settimana. Questa collaborazione è figlia del Protocollo di intesa per la promozione del dialogo interculturale attraverso l’integrazione linguistica, nato dall’accordo tra il Comune di Reggio Emilia, il Forum del Terzo Settore, la Rete Diritto di Parola e gli enti gestori della prima accoglienza e dalla volontà condivisa di favorire percorsi di inclusione sociale ed economica e di partecipazione attiva nelle comunità locali dei cittadini stranieri residenti sul territorio comunale.


Comments are closed.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti