![]() La 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐄𝐥𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐑𝐚𝐳𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 viene celebrata ogni anno il 21 marzo. La data del 21 marzo fu istituita nel 1966 dalle Nazioni Unite per ricordare il massacro avvenuto nel 1960 a Sharpeville, in Sudafrica, quando la polizia sudafricana uccise 69 attivisti che manifestavano pacificamente contro il regime di apartheid. I principi di uguaglianza e non discriminazione sono alla base della Dichiarazione universale dei Diritti Umani. L’articolo 1 stabilisce che 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐢 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢 nascono 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐢 𝐞 𝐮𝐠𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐝𝐢𝐠𝐧𝐢𝐭à 𝐞 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢. L'articolo 2 recita: “𝐀𝐝 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐮𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭à 𝐞𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐃𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐚𝐳𝐳𝐚, 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞, 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐬𝐬𝐨, 𝐝𝐢 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚, 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐥𝐢𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐝𝐢 𝐨𝐩𝐢𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞, 𝐝𝐢 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐡𝐞𝐳𝐳𝐚, 𝐝𝐢 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞”. Il #razzismo, la #xenofobia e l’ #intolleranza sono alla base degli episodi più tragici nella storia dell’umanità e ancora oggi sono la scintilla e il pretesto delle più gravi violazioni dei diritti umani. Le #discriminazioni sono il principale ostacolo nel progresso dell’umanità verso la 𝐩𝐚𝐜𝐞. Ogni giorno, ognuno di noi può prendere posizione contro il pregiudizio, il razzismo e contro ogni forma di intolleranza e discriminazione.
0 Comments
Leave a Reply. |
MondinsiemeLe attività e i progetti raccontati. Categorie
Tutti
|