![]() Indetta dall’UNESCO nel 1999, il 21 febbraio di ogni anno si celebra nel mondo il valore della lingua madre, della diversità linguistica e la ricchezza del multilinguismo. Il Comune di Reggio Emilia propone una campagna di sensibilizzazione valorizzando il significato della parola APPRENDERE nelle diverse lingue madri dei cittadini di origine straniera presenti in città. La lingua madre è quella lingua con cui ogni essere umano ha conosciuto il mondo per la prima volta, lingua che travalica i confini del mezzo strumentale per fini comunicativi per diventare elemento e fattore primario di identificazione di sé stessi, e di costruzione di una identità personale e collettiva. I valori centrali di questa giornata sono la tutela della diversità e il diritto di ogni persona di parlare la propria lingua madre. Tutelare questo diritto in un contesto migratorio, dà beneficio all’intera collettività, anche e soprattutto quella non nativa, in quanto l’APPRENDIMENTO di nuove lingue e nuove conoscenze, è scientificamente strutturato sulle competenze già consolidate nella lingua madre. In ottica interculturale, i cittadini e le comunità di origine internazionale sono portatori di lingue altre che vanno preservate e valorizzate in quanto patrimonio culturale immateriale e opportunità di formazione al multilinguismo per tutta la città. Politiche e pratiche che contemplano il valore del multilinguismo, accompagnano il processo di costruzione identitario dei singoli che possono sentirsi parte di un tessuto sociale inclusivo e sviluppare di conseguenza, une senso di appartenenza che possiamo chiamare chiamare “senso di cittadinanza”. Il 21 febbraio si celebrerà con un evento online in diretta dalla sede dell’UNESCO a Parigi (dalle 11:00 alle 13:00), la Giornata Internazionale della Lingua Madre. Il tema di quest’anno è "Utilizzare la tecnologia per l'apprendimento multilingue: sfide e opportunità". Si discuterà del ruolo che la tecnologia può svolgere nel progresso dell'istruzione multilingue e nel sostegno dello sviluppo di un insegnamento e di un apprendimento di qualità per tutti.
0 Comments
Leave a Reply. |
MondinsiemeLe attività e i progetti raccontati. Categorie
Tutti
|