Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti

Giornata Internazionale della Lingua Madre

21/2/2022

0 Comments

 
Foto
Indetta dall’UNESCO nel 1999, il 21 febbraio di ogni anno si celebra nel mondo il valore della lingua madre, della diversità linguistica e la ricchezza del multilinguismo.
Il Comune di Reggio Emilia propone una campagna di sensibilizzazione valorizzando il significato della parola APPRENDERE nelle diverse lingue madri dei cittadini di origine straniera presenti in città.
La lingua madre è quella lingua con cui ogni essere umano ha conosciuto il mondo per la prima volta, lingua che travalica i confini del mezzo strumentale per fini comunicativi per diventare elemento e fattore primario di identificazione di sé stessi, e di costruzione di una identità personale e collettiva. I valori centrali di questa giornata sono la tutela della diversità e il diritto di ogni persona di parlare la propria lingua madre.
Tutelare questo diritto in un contesto migratorio, dà beneficio all’intera collettività, anche e soprattutto quella non nativa, in quanto l’APPRENDIMENTO di nuove lingue e nuove conoscenze, è scientificamente strutturato sulle competenze già consolidate nella lingua madre. In ottica interculturale, i cittadini e le comunità di origine internazionale sono portatori di lingue altre che vanno preservate e valorizzate in quanto patrimonio culturale immateriale e opportunità di formazione al multilinguismo per tutta la città.
Politiche e pratiche che contemplano il valore del multilinguismo, accompagnano il processo di costruzione identitario dei singoli che possono sentirsi parte di un tessuto sociale inclusivo e sviluppare di conseguenza, une senso di appartenenza che possiamo chiamare chiamare “senso di cittadinanza”.


Il 21 febbraio si celebrerà con un evento online in diretta dalla sede dell’UNESCO a Parigi (dalle 11:00 alle 13:00), la Giornata Internazionale della Lingua Madre. Il tema di quest’anno è "Utilizzare la tecnologia per l'apprendimento multilingue: sfide e opportunità". Si discuterà del ruolo che la tecnologia può svolgere nel progresso dell'istruzione multilingue e nel sostegno dello sviluppo di un insegnamento e di un apprendimento di qualità per tutti. 

0 Comments



Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti