Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti

“Identità nei luoghi, a scuola, nella comunità”: l’educazione interculturale di Mondinsieme arriva a Palermo

3/3/2013

0 Comments

 
Foto
Mondinsieme, con la sua decennale esperienza nel progettare e realizzare pratiche di educazione interculturale, è stato coinvolto dal Comune di Reggio Emilia dal 3 al 9 marzo al primo incontro del progetto europeo Agire Por, che come obiettivo quello di trasferire alle amministrazioni locali di Campania, Calabria, Puglia e Sicilia conoscenze, metodologie e sistemi innovativi nell’ambito della convivenza e dell’inclusione. 

Per quanto riguarda il Comune di Reggio Emilia, il progetto si traduce in una collaborazione con Palermo, finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale con 133.000 euro attraverso il Ministero dello Sviluppo Economico e favorita da Federculture, che prevede quattro momenti di lavoro nel capoluogo siciliano e altrettanti a Reggio Emilia, di cui uno previsto dal 21 al 24 maggio. Il progetto terminerà a fine 2013.

Quello tra Reggio Emilia e il capoluogo siciliano sarà un “gemellaggio” in grado di favorire scambio di politiche e azioni in materia di inclusione sociale e dialogo interculturale, attraverso la formazione di nuovi operatori.
​
Protagonisti della collaborazione saranno la Fondazione Mondinsieme e il progetto internazionale Axè, che da oltre 20 anni si dedica al recupero di bambini e ragazzi di strada attraverso l’ArtEducazione, ovvero l’educazione del bambino attraverso la danza, la musica, l’arte e la confezione di tessuti e abbigliamento che consente di recuperare dalla strada attraverso l’arte oltre mille bambini ogni anno.


Il direttore di Mondinsieme, Adil El Marouakhi, ha preparato una serie di interventi sul tema dell’identità, declinata in tre aree: il territorio, la scuola e la comunità.

“L’identità non è mai statica, ma si muove e si trasforma tenendo conto di luoghi, esperienze di vita e radici culturali – spiega Adil El Marouakhi – Il legame con il territorio produce fenomeni di spaesamento che inducono la ricostruzione del sé”.

Dal punto di vista metodologico, per Mondinsieme questo significa valorizzare il senso di appartenenza dei giovani di seconda generazione, in una mutua scoperta degli spazi che vivono insieme ai coetanei italiani.

Veri e propri modelli di educazione interculturale nelle scuole sono divenuti quelli realizzati dal Centro interculturale Mondinsieme, oggi Fondazione. Il Centro organizza interventi di educazione interculturale con gruppi di giovani e di studenti attraverso laboratori che si svolgono in orario scolastico negli istituti superiori o nella sede del Centro. Ogni anno, oltre duemila studenti partecipano alle attività, che hanno la finalità di promuovere la capacità di analisi e confronto sui temi della diversità culturale e la consapevolezza sui rischi della xenofobia e della lotta alle discriminazioni, insieme a un atteggiamento di apertura mentale e cittadinanza attiva. Il coinvolgimento degli insegnanti ha recentemente consentito al Centro di siglare un accordo di rete con tutte le scuole superiori reggiane.

La scuola è un incubatore di identità: “Studenti, insegnanti e famiglie della scuola multiculturale – dice il direttore di Mondinsieme – contribuiscono insieme alla crescita multiculturale e alla riduzione dei conflitti: è una risorsa talmente importante che deve essere considerata nella stesura dei progetti e nella definizione dell’approccio metodologico”.

Infine, l’identità si definisce anche in termini di pertecipazione in un processo di governace condivisa, che chiama in causa anche associazioni e comunità immigrate.

Nel corso dello scambio Agire Por, il Comune di Reggio Emilia ha presentato, inoltre, le attività di arte educativa del festival 1,6,7 Contatto e l’insegnamento della lingua italiana per stranieri proposte dalla rete Diritto di Parola.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti