Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti

Il progetto di Intercultural Cities: dialogo interreligioso e potenziamento della coesione sociale.

2/7/2020

0 Commentaires

 
Foto
Un importante riconoscimento dal Consiglio d'Europa al Comune di Reggio Emilia e al Comune di Novellara, che sono state scelte per realizzare le linee guida per il dialogo interreligioso. Un progetto ambizioso che è stato assegnato alla Fondazione Mondinsieme - da vent'anni impegnata nella promozione del dialogo interculturale - e che vede le due città partner della Rete Città del Dialogo. Nei prossimi mesi si terrà una ricerca che coinvolgerà il nostro territorio e altre amministrazioni locali che sono partner del Consiglio d'Europa e le città gemelle dei due comuni. In occasione del 18 dicembre - giornata internazionale del migrante - le linee guida saranno presentate al territorio e avranno come focus la valorizzazione delle azioni di welfare e le attività culturali promossi dai luoghi di culto, la gestione degli spazi pubblici connessi alle pratiche religiose (spazi sanitari, spazi cimiteriali, etc) e le modalità di riconoscimento dei luoghi religiosi. 

L’investimento fatto da Intercultural Cities Program (ICC), verso le città di Reggio Emilia e di Novellara va nella direzione di aiutare le amministrazioni pubbliche nella creazione di un dialogo efficacie con le varie comunità religiose presenti ed attive sul territorio. "Un riconoscimento importante per il nostro territorio in dialogo con il programma Città Interculturali del Consiglio d'Europa - sottolinea l'Assessore alle Politiche per i Migranti Daniele Marchi - che evidenzia anche il ruolo assunto dalla Fondazione Mondinsieme a livello nazionale e internazionale. Questo progetto accompagna il programma di mandato che vuole stringere un patto forte per la promozione dei dialogo interreligioso e affermare il valore di welfare a supporto delle fragilità esercitato anche durante l'emergenza Covid. Le linee guida conterranno indicazioni che verranno presentate in ambito internazionale dal Consiglio d'Europa e ci metteranno al centro del dibattito con esperienze di diverse città nel mondo".

Il Sindaco di Novellara, Elena Carletti, ricorda quanto la collaborazione con il programma Città Interculturali del Consiglio d'Europa rappresenti per le nostre città un’importante opportunità di crescita e confronto. “Siamo consapevoli che la convivenza, il rispetto e la conoscenza reciproca siano gli elementi chiave per la qualità della vita nelle nostre comunità.” Lo scenario internazionale, e anche quello europeo, da alcuni decenni si trovano a confrontarsi non solo con i flussi migratori ma anche con la dimensione religiosa e spirituale dei culti che accompagnano le persone che migrano.

In Italia possiamo affermare che tale fenomeno negli ultimi 30 anni ha messo radici e le comunità hanno trovato luoghi accoglienti dove lavorare e crescere i figli. Centri interculturali di ispirazione islamica, templi, chiese cristiane non cattoliche vivono e operano nella nostra quotidianità sottotraccia e, in alcuni casi, privi di riferimenti e contatti con le politiche territoriali. In questi giorni si è insediato il comitato tecnico che guiderà l’indagine e produrrà una serie di linee guida dettagliate, specifiche per il contesto italiano ai sensi della legislazione vigente, nonché una serie di linee guida per la comunità internazionale delle città interculturali.

“Raccogliamo con entusiasmo e riconoscenza questo atto di fiducia che ci arriva dal Consiglio d’Europa, sottolinea Ivan Mario Cipressi, Direttore di Mondinsieme, per noi è un fattivo riconoscimento del lungo lavoro di tessitura di relazioni e di conoscenze con le comunità religiose del territorio comunale e provinciale. Siamo convinti che dove esiste trasparenza e volontà di collaborazione vi siano le condizioni di base per costruire dinamiche di coesione vere e durature.”

Nell'ambito del progetto, le città dialogheranno anche con alcune realtà che hanno sviluppato esperienze sul tema come la Fondazione Internazionale Oasis; UCOII e Giovani Musulmani d'Italia e il Centro Studi Caritas Ambrosiana. La Fondazione Mondisieme sarà il principale partner esecutivo del progetto, infatti il rapporto di Mondinsieme con le due autorità locali si è rafforzata ulteriormente nel corso degli ultimi anni.
0 Commentaires



Laisser une réponse.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti