![]() Migrant descendants' intercultural competence and their recognition in the UK and Italian labour market I figli dei migranti, le cosiddette seconde generazioni, rappresentano una porzione sempre più ampia della popolazione europea. Nati e cresciuti al crocevia tra più culture, potrebbero aver sviluppato particolari abilità nella comunicazione interculturale. Le competenze interculturali sono vitali nella società contemporanea, sempre più marcatamente multietnica. Sono preziose, in particolare, nel mercato del lavoro che quotidianamente affronta le sfide connesse all’ internazionalizzazione e all’ eterogeneità culturale della forza lavoro e dell’utenza o clientela. Tuttavia, sorprendentemente, le competenze interculturali delle seconde generazioni sono state raramente oggetto di ricerca scientifica. Il progetto MiDIC intende contribuire a colmare questa lacuna, indagando quali siano i livelli, le caratteristiche e i processi di sviluppo delle competenze interculturali delle seconde generazioni. Attraverso una comparazione tra Italia e Regno Unito, MIDIC mira inoltre a promuovere una riflessione su come queste risorse possano essere valorizzate al meglio nel mercato del lavoro. Si tratta di un tema cruciale per mettere a frutto le potenzialità insite nella società multietnica e per promuovere le opportunità occupazionali delle seconde generazioni. Il progetto MIDIC è condotto da IRiS (Institute for Research into Superdiversity) dell’Università di Birmingham in collaborazione con la Fondazione Mondinsieme. E’ un progetto di ricerca Marie S. Curie finanziato dalla Commissione Europea nel quadro di Horizon 2020 - Research and Innovation Framework Programme Al momento stiamo organizzando una serie di interviste e gruppi di discussione online con studenti universitari di seconda generazione. Chi fosse interessato al progetto o disponibile a prendere parte alle sue attività può scrivere ad Annavittoria Sarli: a.sarli@bham.ac.uk La partecipazione degli studenti universitari di seconda generazione ha un valore prezioso, sia per la buona riuscita del lavoro, sia per il contributo che con questa ricerca ci auguriamo di dare alla convivenza interetnica!
0 Comments
Leave a Reply. |
MondinsiemeLe attività e i progetti raccontati. Categorie
Tutti
|