Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

In Europa per conoscere l’integrazione nelle imprese

19/5/2014

0 Commenti

 
Immagine
Mondinsieme e Dar Voce lavorano insieme per lo sviluppo delle competenze interculturali nelle aziende in Europa. Dal 21 al 23 maggio è prevista la prima visita del progetto Dice, finanziato dal programma Leonardo dell’Unione Europea: una delegazione di Reggio Emilia, con rappresentanti di scuole e organizzazioni pubbliche e private, sarà in visita in Svizzera per valutare i progetti realizzati nelle città del Canton Ticino relativi allo sviluppo delle competenze interculturali nelle imprese, tema centrale del progetto.


Il valore aggiunto dello scambio, che ha permesso al Centro interculturale Mondinsieme e al Centro servizi per il volontariato Dar Voce di riunire insieme associazioni, enti pubblici e di formazione provenienti da Romania, Svizzera e Turchia, è il coinvolgimento diretto di aziende pubbliche e private, scuole e giovani di seconda generazione.

La visita a Lugano, organizzata dalla Federazione svizzera per la formazione continua, ha l’obiettivo di prendere coscienza dei vantaggi della diversità culturale in ambito lavorativo, a partire dalle esperienze professionali dirette dei partecipanti. In particolare, si potranno conoscere attività considerate buone pratiche in Svizzera nell’ambito dell’integrazione, come i progetti dell’associazione Opera Prima dedicati alle donne e l’ospedale multiculturale di Mendrisio.

La delegazione reggiana sarà composta da Nicoletta Manzini, Andrea Bellani, Mahta Woldezghi, da Lia Gallinari rappresentante dell’Ausl di Reggio Emilia e da Andrea Nasciuti della cooperativa Dimora d’Abramo. Inoltre, saranno presenti giovani di seconda generazione: Arlinda Turtulli, Taha Menyar e Zhang Wen, questi ultimi due studenti dell’Istituto Filippo Re.

“La partecipazione degli studenti alle visite previste dai progetti europei viene vista con entusiasmo dall’istituto – dice Nicoletta Manzini, responsabile delle Relazioni internazionali per Mondinsieme – Possono incentivare le opportunità formative dei giovani che ancora frequentano le scuole superiori e di capire come funzionano certe dinamiche del mercato del lavoro”.

La seconda visita del progetto si terrà in Turchia, nella città di Mersin, dal 1 al 4 ottobre. Giovani e aziende possono già segnalare il loro interesse a partire.

Oltre a Mondinsieme e Dar Voce, parner di Dice (Development of Intercultural Competences in Enterprises) sono la Direzione dell’Educazione Nazionale del distretto di Akdeniz, massima autorità governativa sull’educazione di Mersin; la Federazione svizzera per la formazione continua (Fsea) di Lugano; la Fondazione Iaon Slavici di Timisoara, che si occupa di istruzione superiore e ricerca.
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutto
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY              COOKIES
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti