Il valore aggiunto dello scambio, che ha permesso al Centro interculturale Mondinsieme e al Centro servizi per il volontariato Dar Voce di riunire insieme associazioni, enti pubblici e di formazione provenienti da Romania, Svizzera e Turchia, è il coinvolgimento diretto di aziende pubbliche e private, scuole e giovani di seconda generazione. La visita a Lugano, organizzata dalla Federazione svizzera per la formazione continua, ha l’obiettivo di prendere coscienza dei vantaggi della diversità culturale in ambito lavorativo, a partire dalle esperienze professionali dirette dei partecipanti. In particolare, si potranno conoscere attività considerate buone pratiche in Svizzera nell’ambito dell’integrazione, come i progetti dell’associazione Opera Prima dedicati alle donne e l’ospedale multiculturale di Mendrisio. La delegazione reggiana sarà composta da Nicoletta Manzini, Andrea Bellani, Mahta Woldezghi, da Lia Gallinari rappresentante dell’Ausl di Reggio Emilia e da Andrea Nasciuti della cooperativa Dimora d’Abramo. Inoltre, saranno presenti giovani di seconda generazione: Arlinda Turtulli, Taha Menyar e Zhang Wen, questi ultimi due studenti dell’Istituto Filippo Re. “La partecipazione degli studenti alle visite previste dai progetti europei viene vista con entusiasmo dall’istituto – dice Nicoletta Manzini, responsabile delle Relazioni internazionali per Mondinsieme – Possono incentivare le opportunità formative dei giovani che ancora frequentano le scuole superiori e di capire come funzionano certe dinamiche del mercato del lavoro”. La seconda visita del progetto si terrà in Turchia, nella città di Mersin, dal 1 al 4 ottobre. Giovani e aziende possono già segnalare il loro interesse a partire. Oltre a Mondinsieme e Dar Voce, parner di Dice (Development of Intercultural Competences in Enterprises) sono la Direzione dell’Educazione Nazionale del distretto di Akdeniz, massima autorità governativa sull’educazione di Mersin; la Federazione svizzera per la formazione continua (Fsea) di Lugano; la Fondazione Iaon Slavici di Timisoara, che si occupa di istruzione superiore e ricerca.
0 Comments
Your comment will be posted after it is approved.
Leave a Reply. |
MondinsiemeLe attività e i progetti raccontati. Categorie
Tutti
|