L’incontro, dal titolo “La facilitazione delle relazioni transculturali in impresa” si è tenuto venerdì 20 aprile, dalle ore 15 alle ore 18, nei locali di Centro Servizi PMI di Reggio Emilia (via Aristotele 109). Dopo i saluti di benvenuto di Francesca Sorbi, Responsabile della sede di Reggio Emilia di Centro Servizi PMI, interverranno Claudio Biasetti, Responsabile R&S e progettazione di Centro Servizi PMI e Adil El Marouakhi, Direttore del centro interculturale Mondinsieme, il primo con un intervento su come facilitare i processi di socializzazione dei lavoratori stranieri nei contesti produttivi multietnici e il secondo parlando del ruolo delle aziende nel passaggio dalla multiculturalità all’interculturalità. “Nell’integrazione il ruolo delle imprese è fondamentale – dice Adil El Marouakhi – perché permette una socializzazione sul senso di appartenenza molto più avanzata”. A seguire, sono previste le testimonianze di alcune delle aziende che hanno sperimentato il ruolo del Facilitatore delle relazioni transculturali in impresa: Ghirardi spa di Parma e Colorificio Damiani di Montecchio (RE). Per la Ghirardi interverrà Majdane Said, che ha assunto il ruolo di Facilitatore in azienda; per il Colorificio Damiani interverrà il titolare Stefano Damiani. “Abbiamo partecipato attivamente a questo progetto – dichiara Damiani – per acquisire strumenti con cui gestire al meglio la multiculturalità che caratterizza da anni, non senza conseguenze, la nostra azienda. La convivenza in azienda di culture diverse ha spesso generato problematiche relazionali che impattano sul clima aziendale e sulla produttività. Con l’istituzionalizzazione di due facilitatori, uno italiano e uno di nazionalità ghanese, puntiamo a creare condizioni di integrazione e a migliorare le relazioni interne”. In chiusura della prima parte dell’incontro, sarà l’Assessore alla Coesione e sicurezza sociale del Comune di Reggio Emilia a prendere la parola. “La presenza di lavoratori stranieri nella nostra città – anticipa l’Assessore Franco Corradini – è decisamente rilevante. Questo progetto è un esempio di azione concreta per valorizzare la diversità anche all’interno dei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di renderla un vantaggio competitivo oltre che sociale”. Nella seconda parte del pomeriggio è prevista una tavola rotonda, moderata da Claudio Biasetti, sul punto di vista e le esperienze dei partner di progetto: Francia, Germania, Svizzera e Sud Italia. Interverranno Elisabetta Boffo e Daniela Capomaccio di Cespim e Api Siracusa, Francesca Palma di CGIL DE, Driss Korchane di GIP France, Vincenzo Coppola di Anolf Nazionale e Furio Bednarz di ECAP Svizzera. Al termine dell’incontro, saranno distribuiti ai presenti la pubblicazione finale e il cd con gli strumenti progettati e sperimentati per la formazione dei futuri facilitatori. Libro e cd sono tradotti in 4 lingue: italiano, inglese, francesce e tedesco. “La pubblicazione costituisce il prodotto finale del progetto FA.RE. – spiega Claudio Biasetti, Responsabile R&S e Progettazione di Centro Servizi PMI – la cui realizzazione ha consentito di adattare in modo innovativo, a cura del partenariato, un prototipo già esistente e consistente in un corpus di dispositivi funzionali alla regolazione del conflitto organizzativo, negativamente condizionato dalla diversa appartenenza etnica dei lavoratori coinvolti”. Il convegno si chiuderà con un buffet etnico a base di piatti e bevande tipici del Burkina Faso organizzato dall’Associazione delle donne del Burkina Faso. All’aperitivo, in rappresentanza dell’Associazione, saranno presenti alcune donne vestite con costumi tipici.
0 Comments
Your comment will be posted after it is approved.
Leave a Reply. |
MondinsiemeLe attività e i progetti raccontati. Categorie
Tutti
|