Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti

diritti, non concessioni

27/1/2023

0 Commenti

 
Foto
Oggi celebriamo il Tricolore italiano.
​
È una giornata importante per il Paese e per la Città di Reggio Emilia.
È un'occasione che ci permette non solo di commemorare la nascita del vessillo nazionale ma anche di riflettere sul suo significato e su quanto rappresenti ancora oggi per tutti noi.


Nasce infatti il 7 gennaio 1797 in Sala del Tricolore a Reggio Emilia, durante il Congresso della Repubblica Cispadana, la bandiera Verde Bianca e Rossa, simbolo di indipendenza e unità nazionale nella Giustizia, nell’Uguaglianza e nella Legalità, senza i quali non possono esserci Dignità, Democrazia e Prosperità. 

Il nostro Tricolore, così come la nostra Costituzione, riassumono i naturali Diritti Umani. Sono fonte di ispirazione al progresso, a portare avanti un lavoro di cosciente responsabilità individuale e collettiva, a promuovere Leggi eguali che allarghino il riconoscimento dei diritti affinché non siano vissuti come privilegi e discriminazioni. 

Nonostante ciò, oggi esiste ancora un parallelismo, un doppio standard quando si tratta di democrazia, cittadinanza e giustizia. 
Esistono infatti cittadinə italianə de facto ma non de iure, il cui mancato riconoscimento giuridico pone grossi ostacoli al potersi autodeterminare e muovere liberamente.
Esistono anche macchine burocratiche lente, in cui gli ingranaggi si rifanno a leggi obsolete e incapaci di rispondere alle dinamiche e ai  rapidi cambiamenti sociali in atto da anni. 

Queste realtà amministrative, legislative e burocratiche partono spesso da ideologie che vedono la cittadinanza legata al sangue e che vedono alcune persone immeritevoli di libertà e diritti che in realtà ci appartengono per il solo fatto di essere umani. Questi diritti diventano concessioni e come tali arbitrarie, revocabili e incerte a causa di politiche inefficaci e incapaci, nel nome della sicurezza e della tutela di chi già è tutelatə, creano insicurezza, precarietà, ingiustizie, fomentando odio e allarmismi.

Tutto ciò costituisce un razzismo di Stato invisibile, che agisce a livello sistemico insultando la dignità di milioni di persone. Ignoranza, incompetenza e relativismi ideologici non possono trovare spazio quando si tratta delle vite delle persone. I diritti umani non sono cedibili né tanto meno negoziabili. 

Urge dunque ripensare concretamente a un sistema legislativo, a un'organizzazione delle pubbliche amministrazioni e dei servizi di assistenza che rispettino e considerino quanto emerge dallə direttə interessatə, rimuovendo ostacoli e ingiustizie.

Se è vero che il cambiamento deve avvenire in noi, acquisendo consapevolezza sui nostri privilegi e sulle realtà "altre" che ci circondano e che solo apparentemente non ci toccano, è altrettanto vero come questi cambiamenti debbano partire dall'alto. Non assuefarsi alle ingiustizie, manifestare, lottare e denunciare sono strumenti di democrazia che non possono coesistere con un sistema fatto anche di paure, ritorsioni e insicurezze.

Non si tratta di una gentile concessione ma di rispettare quanto sancito dalla Costituzione Italiana, dal Testo Unico sull'Immigrazione, dalle Direttive Europee e dalla Dichiarazione dei Diritti Umani. Si tratta di responsabilità.

𝑺𝒆 𝒍𝒂 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂 è 𝒂𝒑𝒆𝒓𝒕𝐚 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒆, 𝒅𝒆𝒗’𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒖𝒕𝒕ə.

Vi lasciamo con un breve intervento di Clelia Bartoli, docente in Diritti Umani alla Facoltà di Giurisprudenza di Palermo: bit.ly/3v67hDy
e al suo libro: “Razzisti per legge. L’Italia che discrimina”

🎨​ Grafica a cura di Nicole Ricchetti 

​#ITACA #antidiscriminazione #controladiscriminazione #interculturalcities

0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti