![]() Oggi ricorre la Giornata Internazionale dell’istruzione istituita nel 2018 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in onore al ruolo cruciale che l’istruzione riveste nella formazione dell'individuo, sia come diritto fondamentale della persona che come strumento strategico per lo sviluppo di società più sostenibili. Risolvere la mancanza di accesso all’istruzione per tutte e tutti rimane ancora oggi una delle sfide più impegnative ed urgenti a livello globale. L’Agenda 2030 parla chiaro: per raggiungere l’obiettivo di rendere l’educazione accessibile e di qualità sarà anzitutto necessario raggiungere traguardi socioeconomici, politici e civili quali equità, qualità ed effettiva accessibilità delle offerte formative. Uno dei pilastri fondamentali su cui si basa l'obiettivo del progetto ITA.CA è quello della cultura e dell’istruzione. L’educazione interculturale, la promozione della lingua madre e l’integrazione linguistica sono parte di quegli strumenti interculturali atti a garantire che “tutti i giovani e gran parte degli adulti abbiano un livello sufficiente di lettura, scrittura e calcolo” in lingua italiana, valorizzando le competenze di ognunə e supportando lo sviluppo delle singole autonomie. La povertà educativa riguarda anche il nostro Paese e non solo situazioni lontanissime e inimmaginabili per noi. Per combatterla, servono progetti integrati e adatti ai diversi contesti. L’istruzione è un diritto di tuttə e ha un potere immenso di trasformazione, facendo la differenza nella lotta contro la povertà e nella rivendicazione dei diritti negati. 𝑺𝒆 𝒍𝒂 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂 è 𝒂𝒑𝒆𝒓𝒕𝐚 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒆, 𝒅𝒆𝒗’𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒖𝒕𝒕ə. 🎨 Grafica a cura di Nicole Ricchetti #ITACA #antidiscriminazione #controladiscriminazione
0 Comments
Leave a Reply. |
MondinsiemeLe attività e i progetti raccontati. Categorie
Tutti
|