Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • MARZO ANTIRAZZISTA
  • PUBBLICATO BANDO AMMINISTRATIVO
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • PAL - PIANO DI AZIONI LOCALI
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti

I "NEETs" come risorsa grazie alla formazione

11/7/2016

0 Comments

 
Foto
La consapevolezza che dall'incontro con l'altro nasca uno scambio che arricchisce entrambe le parti ha da sempre caratterizzato l'attività di Mondinsieme. Questa convinzione ha spinto il nostro staff a costruire nuove relazioni e a cercare sempre nuovi partner. In questa cornice si inserisce la conferenza di Londra convocato per la fine del progetto Effective Training for NEETs, che ha riunito diversi partner europei ed esperti. Ma cosa si intende con NEETs?
L'acronimo NEETs si riferisce a tutti i giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni che sono “Not (engaged) in Education, Employment or Training" che tradotto in italiano significa “non impegnati nello studio, nel lavoro e nemmeno nella formazione”.

Lo scopo del progetto è stato quello, da un lato, di creare un database online per riunire le buone prassi e i corsi di formazione rivolti ai NEETs e, dall'altro, quello di sperimentare due progetti di formazione e mentoring rivolti a giovani inglesi e polacchi. Alcuni di loro, presenti alla conferenza, hanno condiviso la loro esperienza.

"Il percorso di formazione al quale ho partecipato è stato unico e mi ha mostrato molte opportunità che potrei sfruttare - ha detto Kyron Williams, uno dei giovani presenti alla conferenza - Da allora ho fatto attività di volontariato per i corsi dedicati ai Neet e ora è diventata un'attività di lavoro. E' merito del progetto Et-Neet, perchè senza di esso non avrei mai potuto pensare di poter arrivare dove sono ora".

Lo strumento del database, realizzato grazie a Et-Neet, è liberamente consultabile a questo link: http://et-neets.eu/en/webplatform-query-builder

Oltre al rivelarsi di grande utilità sia per i docenti sia per i NEETs stessi in cerca di un corso che possa fare al caso loro, permette a qualsiasi altra organizzazione che si occupa di queste tematiche di aggiungere i proprio corsi e buone prassi a quelle già presenti sul sito. 

Marco Colombo
0 Comments



Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • MARZO ANTIRAZZISTA
  • PUBBLICATO BANDO AMMINISTRATIVO
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • PAL - PIANO DI AZIONI LOCALI
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti