Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti

La diversità aiuta al lavoro: da Toronto a Reggio Emilia ecco DiverseCity on Board

15/2/2014

0 Comments

 
Foto
Il Centro Interculturale Mondinsieme, insieme a sei partner europei, è parte di un progetto sullo studio e l’applicazione del modello canadese DiverseCity on Board, che ha permesso a molte persone con una storia di emigrazione di essere scelte per  ruoli di rilievo e responsabilità decisionali in imprese, organizzazioni pubbliche e private.

​“DiverseCity on Board è stato elaborato a Toronto – spiega Nicoletta Manzini, responsabile delle relazioni internazionali di Mondinsieme – e ha permesso di valorizzare oltre 600 persone qualificate con un impatto straordinario sia a livello di organizzazione aziendale sia sul fronte della coesione sociale: in Europa non c’è nulla di simile, per questo ci siamo uniti per conoscerlo al meglio e costruire una rete europea”.

Dal 16 al 18 gennaio a Reggio Emilia, nella sede di Mondinsieme, si terrà l’avvio ufficiale del progetto, sostenuto grazie al Programma Grundving dell’Unione Europea per azioni di formazione continua. All’incontro tecnico parteciperanno i rappresentanti di associazioni, enti pubblici e di formazione provenienti da Germania, Lussemburgo, Danimarca e Gran Bretagna, tra cui Citizens for Europe e Deutsch Plus di Berlino, KvInfo di Copenhagen, Diversity in Public Appointments (Dpa) di Londra, Immigration Council of Ireland di Dublino e  l’Agenzia per l’accoglienza e l’integrazione del Ministero della Famiglia e dell’integrazione di Lussemburgo.


“Vogliamo continuare a puntare sulle competenze interculturali e sul valore della diversità, per cercare soluzioni innovative alle sfide della globalizzazione – dice Nicoletta Manzini – Il contributo che possono dare giovani e stranieri è enorme: per esempio, vorremmo che non capitasse più che le persone di origine straniera siano scartate sulla base del loro nome, come sentiamo spesso, senza verificare il loro potenziale e le loro competenze. A Toronto, investire sulla diversità ha reso la città più competitiva, innovativa e sostenibile”.

Al centro delle attività, dopo il meeting iniziale in Italia ci saranno fino al 2015 tre workshops intensivi in Gran Bretagna, Danimarca e Germania per condividere sul campo approcci e metodi usati per la valorizzazione della diversità nel mondo del lavoro. Nel corso delle visite, formatori, imprenditori e dirigenti di imprese e istituzioni pubbliche e private potranno confrontarsi tra loro, con esponenti delle minoranze culturali e con i giovani, anche di seconda generazione. Da queste esperienze, sarà prodotta una guida in cinque lingue e un sito web di riferimento.

La modalità di formazione coinvolge naturalmente anche il web e i sociali media: una newsletter accurata, profili su Twitter e Facebook, e soprattutto due webinars, seminari pubblici aperti a tutti direttamente sul web nel corso dei quali sarà possibile interagire con esperti internazionali, consentiranno a chiunque di conoscere da vicino il metodo innovativo di DiverseCity on Board.

DiverseCity on Board è un servizio creato da Maytree Foundation che connette persone qualificate legate a minoranze culturali e comunità di immigrati sotto-rappresentati nei consigli di gestione e amministrazione di organizzazioni pubbliche e private, promuovendo strategie e processi di selezione e assunzione che riflettano la diversità della popolazione di Toronto.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti