LA DIVERSITA’ CULTURALE NEI LUOGHI DI LAVORO. Approcci e pratiche per il Diversity Management3/9/2021 ![]() L’ultimo trentennio ha visto una significativa trasformazione dell’Italia in una società interculturale, le imprese sono state non solo uno dei principali veicoli di integrazione di persone di origine straniera, ma anche uno dei principali laboratori per la sperimentazione – e la costruzione – di pratiche di convivenza. Lunedì 20 settembre, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, partendo dalla presentazione dei principali risultati del progetto DimiCome per arrivare ai risultati della ricerca MIDIC (condotta dall’Institute for Research into Superdiversity dell’Università di Birmingham in collaborazione con Fondazione Mondinsieme), l’iniziativa intende sostenere le organizzazioni del mercato del lavoro, nello sviluppo di politiche e pratiche, in grado di incentivare strategicamente l’espressione della “diversità” delle risorse umane impiegate, con particolare riguardo al personale con background migratorio. L’evento, realizzato all’interno del progetto “DimiCome - Diversity Management e Integrazione. Le Competenze dei Migranti nel mercato del lavoro”, co-finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020, si inserisce all’interno del programma “Diversity Lab – Economie plurali e Innovazione della Diversità” - linea strategica della pianificazione interculturale del Comune di Reggio Emilia “DITUTTI” - finalizzato a riconoscere e valorizzare le potenzialità di una società interculturale in relazione alle nuove economie plurali e ai processi di innovazione aperta. L’evento, infine, ha luogo in concomitanza con l’Equality Week di UNIMORE, un’iniziativa volta a contribuire alla cultura della diversità in Ateneo e mostrare alla cittadinanza il suo impegno a favore della stessa. Per partecipare all'evento è necessaria l'iscrizione al seguente link: https://forms.gle/JQVaeqF7ofydjthn7
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
MondinsiemeLe attività e i progetti raccontati. Categorie
Tutti
|