Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti

La finestra oltre il mare

17/6/2016

0 Comments

 
Immagine
Per la Giornata Mondiale del Rifugiato, lunedì 20 giugno viene inaugurata la mostra nata a Mistretta (Messina) da un'idea della reggiane Monica di Pietro, insegnante di storia dell'arte, e supportata da Mondinsieme. “La Finestra oltre il mare” nasce nelle aule del Liceo Scientifico Manzoni di Mistretta, piccolo borgo montano del messinese, da un'idea di un'emigrante reggiana nelle terre siciliane e approda a Reggio Emilia grazie al centro interculturale Mondinsieme, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e il Comune di Mistretta.

La mostra, che si chiuderà il 30 giugno, è distribuita in quattro spazi nella città: Mondinsieme, Ceis, ospedale Santa Maria e Albo Pretorio, dove sarà inaugurata lunedì 20 giugno alle ore 15.30 in occasione della Giornata mondiale del rifugiato.

Tutto è partito da Monica di Pietro, insegnante di storia dell'arte di Reggio Emilia ma trasferitasi a Mistretta, la quale ha coinvolto i suoi studenti in un percorso per sensibilizzare al tema della migrazione via mare, che fa della Sicilia un approdo, una frontiera, una terra di passaggio.

La mostra fotografica, pensata come itinerante tra il sud e il nord d'Italia, raccoglie gli scatti degli studenti, chiamati a raccontare la loro isola pensando allo sguardo ancora stupito di chi arriva da lontano. Non si tratta quindi di “catturare” i volti dei migranti, ma di riflettere sull’identità siciliana che vive di contaminazioni culturali antichissime e che, da terra di emigranti, diventa luogo di accoglienza.

Il percorso oltre il mare si lega al comune di Reggio Emilia per un duplice motivo: perché Reggio, con la sua storia recente, è simbolo di un dialogo interculturale che ha cambiato il volto della città, e perché rappresenta metaforicamente il punto di arrivo di un iter, quello dei migranti – oltre che della mostra stessa, che dalle coste siciliane, prima frontiera di Europa, risalgono il nostro paese in cerca di una sistemazione.

Il Centro Interculturale Mondinsieme testimonia tanto le difficoltà dell’arrivo quanto la positività dell’incontro e del dialogo tra persone di provenienza diversa: lo dimostrano gli scatti raccolti che si aggiungono alla mostra. Queste immagini raccontano non solo usi e costumi diversi ma ritraggono una città aperta e accogliente che è davvero casa di tutti.

Il tema della migrazione, così complesso e discusso, offre ad ognuno di noi un’opportunità di crescita: accogliere non è solo una responsabilità morale, ma si traduce in nuovo punto di vista per conoscere meglio ciò che siamo, è apertura creativa, un viaggio, interiore e radicale, fino alla condivisione di uno spazio e di un inevitabile cambiamento.

“La finestra oltre il mare”, a cura di Monica Di Pietro e Centro Interculturale Mondinsieme, rientra nel programma di iniziative “Invisibili Intrecci” in occasione del 20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato.
​

I  luoghi della mostra

Immagine
La città delle persone - Negli occhi e nei gesti
Albo Pretorio, Piazza Prampolini, 1

(dal lun al ven, 9-13, 14.30-19; sab e dom, 10-13)
Immagine
Contaminazioni - Orizzonti e confini
Poliambulatori - Arcispedale Santa Maria, Viale Umberto I, 50
(dal lun alla dom, 24 ore)
Immagine
Tra sport, arte, educazione - Riti e rituali
Ceis (Centro di Solidarietà d Reggio Emilia), via Codro, 1/1

(dal lun al ven, 10-18; sab, 10-13)
Immagine
Economie plurali Comunità interculturali / Paesi, strade, percorsi
Centro Interculturale Mondinsieme, via Marzabotto 3
​(dal lun al ven, 9-13; mar e giov, 14.30-17)
0 Comments



Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti