Il Maveerar Naal o Giorno dei grandi Eroi è un giorno di commemorazione osservato dal popolo tamil, per ricordare i combattenti caduti nella lotta per la propria patria, il Tamil Eelam. Si svolge ogni anno il 27 novembre, data in cui il primo tenente Shankar è morto in combattimento nel 1982. Sono più di 40.000 i martiri che hanno sacrificato la propria vita per l’indipendenza del proprio paese. In ogni angolo del mondo, la diaspora tamil si è unita per commemorare i propri eroi. A Reggio Emilia sono giunti a centinaia membri della comunità tamil da Biella, Bologna, Genova, Mantova e Milano. Alla cerimonia ha partecipato anche l’assessora a Città Internazionale, Serena Foracchia, del Comune di Reggio Emilia. L’evento è iniziato con l’accensione della grande fiaccola, simboleggiante tutti i caduti della guerra. In seguito sono state innalzate la bandiera italiana e la bandiera del Tamil Eelam. Per la commemorazione degli eroi è stato ricreato un cimitero dei martiri, i Thuyilum Illam, che in patria, dopo il 2009, sono stati distrutti dai militari srilankesi. Quest’anno si è rivelato un Maveerar Naal speciale per la nazione Tamil, in quanto per la prima volta dalla fine della guerra, la popolazione nel nord-est dell’isola, si è organizzata spontaneamente per poter commemorare i propri cari nonostante le continue minacce e divieti da parte del Governo dello Sri Lanka. Una rivolta pacifica e silenziosa per il diritto di piangere i caduti Tamil. Durante la solenne cerimonia i parenti delle vittime ed i presenti hanno acceso lumi e posato petali di fiori davanti alle lapidi ed alle immagini dei martiri per render loro omaggio. Si sono susseguiti canti ed esibizioni di ballo da parte degli studenti delle Scuole di Tamil.
0 Comments
Leave a Reply. |
MondinsiemeLe attività e i progetti raccontati. Categorie
Tutti
|