Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti

La voce delle associazioni incontra il Consiglio d'Europa

28/1/2016

0 Comments

 
Immagine
Nonostante l'eterogeneità delle persone presenti quella che abbiamo ascoltato a Mondinsieme è stata una voce corale ed unita. Una voce unita, ventitrè associazioni di persone italiane e di origine straniera, oltre cinquanta rappresentanti per incontrare a Mondinsieme Comune di Reggio nell'Emilia e Consiglio d'Europa: abbiamo parlato di cultura, sport, futuro, impegno, volontariato, famiglia, diritti e nuove generazioni per una città e un'Europa sempre più aperta. 
Il 27 gennaio scorso il Consiglio d'Europa, in visita a Reggio Emilia, ha incontrato i rappresentanti delle associazioni che partecipano alle attività del centro interculturale, ascoltati dall'assessore alla città internazionale Serena Foracchia, dal presidente di Mondinsieme, Matteo Rinaldini, insieme a Phil Wood e a Francesca Leonetti del programma Intercultural Cities promosso dal Consiglio d'Europa, organizzazione internazionale che riunisce quarantasette stati.

Le associazioni danno prova di essere del mondo e nel mondo, trovandosi davanti realtà e sfide comuni. In primo luogo, emerge la richiesta di una maggior attenzione e approfondimento delle identità culturali dei propri paesi d'origine e dei fenomeni internazionali, a partire dal terrorismo del quale, come giustamente ricordato, anche la comunità musulmane è vittima, fino alla guerra civile in Ucraina.


Queste tematiche necessitano di essere affrontate da interlocutori preparati e dare visibilità e fornire chiavi di lettura a questi temi è un modo per vincere stereotipi e pregiudizi.

Un secondo aspetto che risulta essere molto sentito riguarda la crisi economica. La crisi colpisce e stimola le associazione a cercare soluzioni. Da un lato coinvolge la popolazione anziana di origine straniera che si ritrova disoccupata o in cassa integrazione e senza possibilità di ritornare al paese d'origine e dall'altro i giovani che vorrebbero entrare nel mercato del lavoro e dai quali viene la richiesta di un sostegno formativo sul lavoro e sull'imprenditoria.

La crisi è percepita anche dalle associazioni che promuovono attività sportive che hanno registrato un drastico calo delle attività. Il sostegno allo sport è importante proprio per la funzione di coesione sociale che quest'ultimo esercita.

In questo contesto le associazioni, e con esse anche i luoghi di culto, sono riuscite a sviluppare al loro interno un sistema di aiuto reciproco diventando punti di riferimento per questioni di salute, burocratiche e di welfare.

La questione della burocrazia si collega strettamente al tema sulla normativa sulla cittadinanza, italiana ed europea, che molti si auspicano possa venir modificata.

Un ultimo punto che è emerso dall'incontro è la consapevolezza che dall'incontro con l'altro non può che generarsi ricchezza per ognuno. Molte associazioni hanno espresso il desiderio di incontrare e collaborare con altre realtà. Questa intenzione riguarda sia il territorio, attraverso l'organizzazione di progetti, laboratori scolastici o festival, sia attività di scambio e conoscenza anche con altre realtà internazionali.
​

Infine, oltre alle molte proposte messe sul tavolo, l'incontro ha dato la possibilità a Mondinsieme di annunciare le prossime tappe di un maggiore coinvolgimento delle assocazioni nella vita del centro interculturale e a dare il benvenuto a nuove associazioni, come quella maliana, fondata recentemente da persone rifugiate e coinvolte nel progetto Sprar e Mare Nostrum. ​
0 Comments



Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti