Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti

Le associazioni come risorse di cittadinanze: la storia di Fodec

22/6/2013

0 Comments

 
Foto
“Risorse di cittadinanza” è il titolo di un convegno nazionale promosso da Mondinsieme sabato 22 giugno all’Università di Modena e Reggio Emilia. Viene presentata la ricerca sul ruolo delle associazioni di cittadini di origine straniera nelle politiche locali in Italia, curata da Parsec con il sostegno di Open Society Foundation. Ha preso parola anche Naim Ghita, della nuova associazione Fodec (Forum donne per l’equità e la cittadinanza).
“Il nostro intento è il bisogno di risollevare la dignità femminile – racconta Naim – Tra noi ci sono anche mamme e figlie: vogliamo mischiare le generazioni perchè si diano sostegno”. Dopo circa due decenni da quando Naim e le sue amiche, che sono marocchine, tunisine, algerine, egiziane, siriane, sono arrivate in Italia, nasce Fodec. Vent’anni che però non sono passati invano.

“Facciamo anche alfabetizzazione per le donne che non hanno mai studiato e non sanno l’italiano. Abbiamo fatto l’associazione l’abbiamo fatta proprio per avvicinarle. Da sole non sapevamo da dove cominciare, mentre ora è più facile – continua Naim – L
La storia di Naim Ghita e delle sue amiche è una delle tante esperienze raccontate dalla ricerca Parsec.  Non aveva nemmeno vent’anni quando è arrivata in Italia nel 1991. Frequentava ancora la scuola superiore. Poi il viaggio dal Marocco all’Italia, la nuova casa in provincia di Reggio Emilia, il matrimonio, cinque figli e l’impresa che all’inizio le pareva impossibile: imparare una lingua sconosciuta, a cominciare con un taccuino in cui annotare le parole da usare al supermercato, poi farsi delle amiche e ricostruire un’intera vita in un paese lontano.a cosa difficile all’inizio è comunicare con gli altri, con le altre, e dire: anch’io sono una donna, come voi, anche se magari porto il velo”.

“Nessuno vuole danneggiare il paese dove vive. Un uccello non danneggia mai il suo nido, se non arriva un tornado che lo porta via- confida Naim – Gli uccelli lo proteggono. E così siamo noi, siamo venute in Italia e l’aiutiamo. Abbiamo imparato a vivere in questo paese, vi abbiamo cresciuto i nostri figli, e ormai siamo parte di lui”.

La ricerca  “Risorse di cittadinanza, a cura di Francesco Carchedi e Giuliana Candia, pubblicazione che conclude e restituisce i risultati della ricerca su caratteristiche e problematiche dell’associazionismo di matrice immigrata realizzata con il contributo dell’Open Society Fundation, conferma quanto emerge dalla capacità d’iniziativa delle donne di Fodec: “Il ruolo essenziale di cerniera che svolgono le associazioni nel rapporto tra le comunità migranti e il territorio, nei rapporti con le altre organizzazioni, le istituzioni, i servizi, e il contesto più allargato di accoglienza”. Le associazioni, rivela la ricerca, hanno conoscenze e competenze nel contatto con le popolazioni straniere che altre organizzazioni spesso non hanno.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti