Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti

L’Europa investe su intercultura e lavoro a Reggio Emilia: ecco il progetto DICE

10/12/2013

0 Comments

 
Foto
Grazie agli investimenti dell’Unione Europea, continua l’impegno di Mondinsieme sul tema delle competenze interculturali e del valore della diversità nelle imprese. L’11 e il 12 dicembre si terrà l’avvio ufficiale del progetto Dice, finanziato dal programma Leonardo per partenariati multilaterali e dedicato a sviluppare le competenze interculturali nelle imprese, grazie al coinvolgimento di cinque partner in quattro paesi diversi. 

All’incontro tecnico nella sede di Mondinsieme parteciperanno i rappresentanti di associazioni, enti pubblici e di formazione provenienti da Romania, Svizzera e Turchia, tra cui la Direzione dell’Educazione Nazionale del distretto di Akdeniz, massima autorità governativa sull’educazione di Mersin; la Federazione svizzera per la formazione continua (Fsea) di Lugano; la Fondazione Iaon Slavici di Timisoara, che si occupa di istruzione superiore e ricerca.
​
L’11 e il 12 dicembre parte il progetto Dice, finanziato dal programma Leonardo dell’Unione Europea, con il primo incontro a Reggio Emilia. Capofila è Mondinsieme insieme a DarVoce, con partner da Romania, Svizzera e Turchia.


Al centro delle attività, nel corso del prossimo anno, ci saranno cinque visite studio per condividere sul campo approcci e metodi del management interculturale usati per favorire l’integrazione sul luogo di lavoro. Alle visite, insegnanti, formatori, esponenti delle piccole e medie imprese potranno confrontarsi tra loro e con i giovani, anche di seconda generazione. Nello specifico, Mondinsieme coinvolgerà nel progetto aziende di rilevanza nazionale con numerosi lavoratori di origine straniera.

Da queste esperienze, sarà prodotto una guida e un video sulle buone pratiche europee in materia di competenze interculturali in ambito lavorativo.

Il progetto è nato dalla comune esigenza delle organizzazioni di aprire un canale diretto con il mercato del lavoro e agire da ponte tra imprese e giovani. Infatti, “ci rivolgiamo a imprese multietniche intenzionate ad applicare strategie di gestione della diversità e realizzare politiche di responsabilità sociale – spiega Nicoletta Manzini, referente per le relazioni internazionali del Centro Interculturale Mondinsieme – Ci rivolgiamo soprattutto ai giovani, anche di origine straniera, che vogliono migliorare il proprio profilo professionale per essere più competitivi a livello europeo”.

Come partner locale, Mondinsieme si avvale della collaborazione di DarVoce, il centro di servizio per il volontariato reggiano: “Con questa iniziativa confermiamo i buoni risultati sin qui conseguiti nella progettazione europea, la costruzione di reti con altri soggetti del territorio e l’impegno sulla responsabilità sociale d’impresa” dice Andrea Bellani di DarVoce.

I partner del progetto sono stati selezionati in base alla loro esperienza sulle competenze interculturali. In questo senso, la partnership è concepita come un primo passo verso per progetti europei successivi, in cui sperimentare e diffondere nuovi approcci e strategie direttamente con le imprese.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti