All’incontro tecnico nella sede di Mondinsieme parteciperanno i rappresentanti di associazioni, enti pubblici e di formazione provenienti da Romania, Svizzera e Turchia, tra cui la Direzione dell’Educazione Nazionale del distretto di Akdeniz, massima autorità governativa sull’educazione di Mersin; la Federazione svizzera per la formazione continua (Fsea) di Lugano; la Fondazione Iaon Slavici di Timisoara, che si occupa di istruzione superiore e ricerca. L’11 e il 12 dicembre parte il progetto Dice, finanziato dal programma Leonardo dell’Unione Europea, con il primo incontro a Reggio Emilia. Capofila è Mondinsieme insieme a DarVoce, con partner da Romania, Svizzera e Turchia. Al centro delle attività, nel corso del prossimo anno, ci saranno cinque visite studio per condividere sul campo approcci e metodi del management interculturale usati per favorire l’integrazione sul luogo di lavoro. Alle visite, insegnanti, formatori, esponenti delle piccole e medie imprese potranno confrontarsi tra loro e con i giovani, anche di seconda generazione. Nello specifico, Mondinsieme coinvolgerà nel progetto aziende di rilevanza nazionale con numerosi lavoratori di origine straniera. Da queste esperienze, sarà prodotto una guida e un video sulle buone pratiche europee in materia di competenze interculturali in ambito lavorativo. Il progetto è nato dalla comune esigenza delle organizzazioni di aprire un canale diretto con il mercato del lavoro e agire da ponte tra imprese e giovani. Infatti, “ci rivolgiamo a imprese multietniche intenzionate ad applicare strategie di gestione della diversità e realizzare politiche di responsabilità sociale – spiega Nicoletta Manzini, referente per le relazioni internazionali del Centro Interculturale Mondinsieme – Ci rivolgiamo soprattutto ai giovani, anche di origine straniera, che vogliono migliorare il proprio profilo professionale per essere più competitivi a livello europeo”. Come partner locale, Mondinsieme si avvale della collaborazione di DarVoce, il centro di servizio per il volontariato reggiano: “Con questa iniziativa confermiamo i buoni risultati sin qui conseguiti nella progettazione europea, la costruzione di reti con altri soggetti del territorio e l’impegno sulla responsabilità sociale d’impresa” dice Andrea Bellani di DarVoce. I partner del progetto sono stati selezionati in base alla loro esperienza sulle competenze interculturali. In questo senso, la partnership è concepita come un primo passo verso per progetti europei successivi, in cui sperimentare e diffondere nuovi approcci e strategie direttamente con le imprese.
0 Comments
Your comment will be posted after it is approved.
Leave a Reply. |
MondinsiemeLe attività e i progetti raccontati. Categorie
Tutti
|