Torrent e Delrio si sono confrontati sulle attività della città riguardo alle politiche di integrazione, e in particolare alle azioni messe in campo da Comune e Mondinsieme sui temi dell’interculturalità attraverso l’educazione. Gli interlocutori si sono lasciati con l’augurio di poter stabilire una collaborazione tra Reggio e l’Alleanza delle civiltà, proprio sui giovani e l’educazione, centrali per fare dialogare le diverse culture.
Jordi Torrent ha chiuso il 21 marzo l’evento che Mondinsieme ha realizza da cinque anni con dodici scuole superiori di città e provincia, Primavera senza razzismo. Obiettivo dell’Alleanza delle Civiltà è favorire comprensione e relazioni tra nazioni e tra persone appartenenti a diverse culture e religioni. Tema centrale è il ruolo dei giovani e dei media di fronte alla diversità culturale e alle migrazioni. Per questo promuove il premio Plural +, vinto nel 2012 da Mondinsieme. A New York, Jordi Torrent ha conosciuto da vicino le attività che Reggio Emilia fa proprio con le scuole e i giovani sull’educazione interculturale: “Sono rimasto molto colpito dalle iniziative e dai progetti di Mondinsieme e per questo ho deciso di venire in visita a Reggio per l’evento di Primavera senza Razzismo” ha detto. Torrent, dopo essere intervenuto all’Università di Modena e Reggio Emilia, ha parlato anche sabato 23 marzo a Bologna per l’evento regionale organizzato dalla rete delle associazioni interculturali giovanili TogethER insieme alla Regione Emilia-Romagna.
0 Comments
Your comment will be posted after it is approved.
Leave a Reply. |
MondinsiemeLe attività e i progetti raccontati. Categorie
Tutti
|