![]() “Noialtri, per una comunità aperta” è stato un momento di riflessione che Reggio Emilia ha scelto di svolgere per ragionare sulla costruzione della città futura dei e per i propri cittadini. Nel gennaio del 2018, in due giorni di intenso lavoro e di dialogo, Enti locali, Sindacati, Associazioni di categoria, Caritas, mondo delle Associazioni di volontariato di cittadini italiani di vecchia e nuova generazione, Cooperative sociali e Servizi sociali hanno tracciato alcune linee di possibile sviluppo delle dinamiche socioeconomiche che la città di Reggio Emilia si troverà ad affrontare. Ad un anno di distanza dallo svolgimento del primo momento di riflessione titolato “Noialtri” rimangono le sollecitazioni e le indicazioni presentate alla politica e a chi ha la responsabilità di gestione del bene comune. Oggi restituiamo le riflessioni e le proposte emerse dai tavoli di lavoro dell'ultima tappa del percorso "Noi Altri", che ci hanno permesso di strutturare un Manifesto della Città interculturale, come ci eravamo promessi. Il documento rappresenta la sintesi finale delle tre tappe di lavoro e di confronto che ci hanno impegnato dal gennaio 2018 al 16 marzo 2019. ![]()
Le risposte al Manifesto da parte dei candidati sindaci:
0 Comments
Leave a Reply. |
MondinsiemeLe attività e i progetti raccontati. Categorie
Tutti
|