Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

 Youness Warhou eletto nuovo consigliere di Mondinsieme

29/6/2016

0 Commenti

 
Foto
Innovazione e diversità: con questa filosofia Youness Warhou, 22 anni, membro dell'associazione giovanile Re-Generation, è diventato il nuovo consigliere della Fondazione Mondinsieme del Comune di Reggio Emilia. Dopo l'assemblea di lunedì 27 giugno, si sono chiuse martedì sera le votazioni per eleggere il rappresentante dei soci partecipanti nel Consiglio di gestione del centro interculturale della città.



​“Sono contento del ruolo e della fiducia datami dalle associazioni; attraverso questo mandato vorrei trasmettere la positività e le tecniche che mi hanno portato a scoprire strade e metodologie per affrontare le difficoltà a livello sia sociale sia professionale – dice il 
nuovo consigliere di Mondinsieme, programmatore, blogger e studente di Ingegneria Gestionale all'Università di Modena e Reggio Emilia, oltre che fondatore della start-up Tyqet - Visto il programma e le intenzioni che ho presentato, le associazioni confermano la volontà di impegnarsi e di innovare nel settore interculturale: mi piacerebbe realizzare un acceleratore di innovazione, un Diversity Hub, per sostenere progetti che mirano ad aiutare le associazioni che lavorano sulla promozione sociale e sulla cittadinanza attiva a entrare sempre più in contatto con le istituzioni, le realtà e i servizi del territorio”.
Su 34 associazioni che hanno aderito a Mondinsieme, sono state 27 quelle che hanno esercitato il diritto di voto, di cui 26 hanno scelto il candidato e 1 ha votato scheda bianca. Youness Warhou è stato eletto con 14 voti, a seguire gli altri due candidati, Abdou Yabre (associazione Abreer) con 9 voti e Desmond Idaeho (associazione Buona giornata) con 3 voti.
FotoYouness Warhou
“Le elezioni del rappresentante delle associazioni nel Consiglio di gestione è un fatto importante, non solo simbolico. Fare parte del Consiglio, infatti, significa partecipare a pieno titolo insieme agli altri membri alle decisioni riguardanti la gestione e la costruzione delle linee stategiche di Mondinsieme – dichiara Matteo Rinaldini, Presidente della Fondazione Mondinsieme – Il fatto poi che il nuovo membro del Consiglio sia l'espressione di un processo democratico che ha visto la partecipazione di 34 associazioni di cui 27 votanti, oltre a testimoniarne il protagonismo legittimo, è anche segnale della loro voglia di partecipare attivamente alla costruzione dei processi di integrazione a Reggio Emilia. Come presidente do il benveuto a Youness Warhou, certo che saprà dare un significativo contributo non solo a Mondinsieme, ma a tutta la città. Rispetto a coloro che si sono candidati ma non sono stati eletti, sono sicuro che non mancheranno occasioni di collaborazione in altre forme: non intendiamo fare a meno del loro entusiasmo e delle loro competenze”.

Le associazioni reggiane che partecipano a Mondinsieme, impegnate nel dialogo interculturale, non sono solo quelle animate dalle comunità di origine straniera. Di recente, hanno aderito anche realtà come Afs-Intercultura, Scout-Agesci, Cisv, Associazione Giovani Europei e l'associazione studentesca Novares, segno che il percorso di inclusione e partecipazione si sviluppa da un coinvolgimento di tutte le persone che vedono nella diversità una risorsa su cui discutere e su cui investire.


“E' con soddisfazione che apprendiamo dei risultati elettorali che hanno visto tre rappresentanti delle associazioni candidarsi per il consiglio di gestione di Mondinsieme – ha commentato l'Assessore alla Città internazionale, 
Serena Foracchia - È un percorso che vuole garantire due aspetti basilari che fanno parte della storia della nostra città: una partecipazione concreta delle persone alla vita della comunità, che si basa sulla responsabilizzazione del tessuto associativo e delle persone che vogliono affiancare le istituzione locali nei percorsi di definizione delle politiche. Le associazioni sono insieme al Comune socie della Fondazione Mondinsieme ed è importante che siano rappresentate anche negli organismi di indirizzo, a fianco dell'Amministrazione.”

​Intanto, le associazioni hanno cominciato a lavorare insieme su quattro percorsi comuni, a partire da una serie di domande: come gestire e promuovere la diversità negli spazi urbani, nei quartieri e nelle frazioni? Come cogliere il ruolo che possono avere i luoghi di culto per la comunità? Come ascoltare e valorizzare dubbi, prospettive e problemi delle giovani generazioni? Infine, come investire sulla diversità culturale in un'economia sempre più globale? Si tratta di percorsi aperti non solo alle associazioni, ma a tutti coloro che ne siano interessati, dalle imprese alle organizzazioni di volontariato, dalle scuole alle singole persone, e accompagneranno l'attività di Mondinsieme nei prossimi mesi.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutto
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY              COOKIES
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti