Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti

MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI – SABATO 6 FEBBRAIO UN CONVEGNO ONLINE DI STUDIO E FORMAZIONE PER INFORMARE E SENSIBILIZZARE SUL TEMA

3/2/2021

0 Comments

 
Foto
In occasione della Giornata mondiale contro le Mutilazioni genitali femminili (Mgf) proclamata dalle Nazioni Unite il 6 febbraio del 2003, il Comune di Reggio Emilia - con il patrocinio e la collaborazione di Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Ausl Reggio Emilia - Irccs Santa Maria Nuova e Università degli Studi di Milano Bicocca – organizza per sabato 6 febbraio, dalle ore 10 alle 11.30, un convegno in videoconferenza dal titolo “ MGF: è vicino ciò che sembra lontano”.

L’appuntamento rientra in un ampio progetto di sensibilizzazione, informazione, formazione e prevenzione per il contrasto delle mutilazioni genitali femminili promosso dal Tavolo interistituzionale di Contrasto alle mutilazioni genitali femminili di Reggio Emilia, di cui il Comune è capofila.

“Reggio Emilia – dice l’assessora alle Pari opportunità Annalisa Rabitti - ha scelto di lavorare per la prevenzione senza stigmatizzare le comunità a pratica escissoria, ma coinvolgendole per costruire insieme un percorso di sensibilizzazione, di informazione e di formazione. Gli incontri con le comunità di Nigeria, Burkina Faso, Egitto e il Patto siglato con la Comunità nigeriana sul tema sono una dimostrazione che la strada della prevenzione, del dialogo, del confronto anche su temi delicati come le Mutilazioni genitali femminili, è possibile. Il cammino intrapreso da Reggio Emilia dal 2013 agendo sulla prevenzione, l’informazione e la formazione è la strada maestra. Il contrasto è un processo culturale. La conoscenza è la chiave per agire su un cambio di mentalità, aiutando lo sguardo a vedere la donna quale è: una persona, che non va modificata, tanto meno mutilata”.

Il convegno, per le norme anti Covid 19, sarà trasmesso in video conferenza al seguente link:
[
https://centroedunova.clickmeeting.com/mgf-e-vicino-cio-che-sembra-lontano] .

Non occorre registrarsi ma è consigliato collegarsi circa 15 minuti prima dell’inizio per eventuali prove tecniche.

IL PROGRAMMA – Il convegno, che sarà aperto dai saluti dell’assessora alle Pari opportunità Annalisa Rabitti , vedrà una serie di approfondimenti sulle Mgf sul piano sanitario, legale e culturale.

Un primo intervento sul l'importanza della formazione, dell'informazione e della comunicazione senza luoghi comuni e stigmatizzazioni sarà fatto da Daniela Mecugni, professoressa associata di Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche e presidente del corso di laurea in Infermieristica di Unimore - sede di Reggio Emilia. Le ricercatrici dell'Università degli Studi Milano Bicocca Patrizia Farina e Giorgia Papavero, invece, presenteranno gli esiti della ricerca “Mgf: è vicino ciò che sembra lontano”, contenente i numeri delle donne portatrici di mutilazioni genitali in Italia e delle bambine a rischio. L’indagine, effettuata attraverso interviste a cittadine immigrate presenti sul territorio reggiano e nazionale e finanziata dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, è funzionale a raccogliere e mappare i bisogni medico-sanitari delle donne intervistate e finalizzato a costruire politiche di prevenzione e contrasto del fenomeno.

A seguire Andrea Foracchia, ostetrico e ginecologo dell’associazione Medici con l’Africa di Modena e Reggio Emilia, parlerà di “Esperienze sanitarie. Fra codici culturali e pratica clinica”, mentre Giovanna Fava, avvocata del Forum delle Donne giuriste, approfondirà l’aspetto giuridico-legale in particolare rispetto al tema della prevenzione.

A chiudere gli interventi saranno le testimonianze dirette di Sara El Meligy, che ha partecipato alla ricerca intervistando donne che hanno raccontato la loro esperienza vissuta di mutilazione, e Saadia Baraka, che ha scelto di mettere a servizio la sua dolorosa esperienza per preservare dal dolore e da ferite indelebili bambine e donne, e per salvare vite umane.

Modera il convegno Faiza Mahri, coordinatrice del Tavolo interistituzionale per il contrasto delle Mgf.

LE MGF - L’Organizzazione mondiale della Sanità definisce le mutilazioni genitali femminili come “forme di rimozione parziale o totale dei genitali femminili esterni o altre modificazioni indotte agli organi genitali femminili, effettuate per ragioni culturali o altre ragioni non terapeutiche”. L’espressione è stata adottata nel 1990 ad Addis Abeba dai 118 delegati di 28 Paesi e varie agenzie dell’Onu.


Si stima che nel mondo siano circa 200 milioni le donne e le bambine che hanno subito e convivono con una mutilazione genitale. Entro il 2030, se non si attueranno strategie di contrasto e di educazione, si prevede che saranno 68 milioni le donne e le bambine a rischio.

Da tempo il Comune di Reggio Emilia si è impegnato su questo tema, aderendo al progetto regionale per “la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile” che fa riferimento alla legge del 2006, e promuovendo diverse iniziative di informazione, formazione e di sensibilizzazione per il contrasto delle Mgf.

A tale proposito ha promosso la formazione di un Tavolo interistituzionale composto da: Servizi comunali, Azienda Usl - Irccs di Reggio Emilia, Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia, Ordine dei Medici chirurghi e degli odontoiatri di Reggio Emilia, Fondazione Mondinsieme, associazione NondaSola di Reggio Emilia, Forum Donne giuriste di Reggio Emilia, Associazione italiana Donne Medico, Associazione medici con l’Africa di Modena e Reggio Emilia, associazione Donne immigrate dell’Emilia-Romagna, Comunità egiziana di Montecchio e di Reggio Emilia, Organizzazione italo-marocchina di amicizia e cooperazione di Reggio Emilia e provincia (Oimac), Comunità nigeriana di Reggio Emilia, Unicef, Amnesty International.

In quest’ottica di collaborazione, il 6 febbraio 2019, è stato sottoscritto il Protocollo d’intesa per il contrasto alle Mutilazioni genitali femminili, che impegna gli enti, le istituzioni e le associazioni territoriali di riferimento a condividere e rendere più efficaci le azioni per promuovere sinergie di intervento in materia di contrasto alle mutilazioni genitali femminili, ognuno con la propria competenza. Il documento mira inoltre a creare una sinergia tra i vari livelli istituzionali e i soggetti privati attivi sul territorio per una rete finalizzata al contrasto delle mutilazioni genitali femminili, prevedendo anche un piano di azione che contenga strategie e metodologie di lavoro condivise al fine di conoscere e contrastare i vari aspetti del problema. Con il Protocollo si gettano dunque le basi per un comune impegno sul piano politico/culturale attraverso interventi di sensibilizzazione e azioni di tipo operativo nelle istituzioni, nella scuola, nel lavoro e in qualsiasi ambito di socializzazione.
0 Comments



Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti