Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • MARZO ANTIRAZZISTA
  • PUBBLICATO BANDO AMMINISTRATIVO
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • PAL - PIANO DI AZIONI LOCALI
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti

Mgf, via al progetto regionale di contrasto e prevenzione

30/10/2014

0 Comments

 
Immagine
La Fondazione Mondinsieme è parte attiva del Progetto regionale per la prevenzione e contrasto delle mutilazioni genitali femminili (Mgf). La gestione del progetto è in capo ai Comuni che si attivano con enti e associazioni del loro territorio locale e provinciale costruendo per tutto il 2014 una serie di iniziative, progetti di informazione e sensibilizzazione rivolte ad operatori sociali e alla cittadinanza.


Destinatari principali del progetto sono donne potenziali vittime di Mgf, matrimoni forzati, accattonaggio o tratta, operatori che possono intercettare le potenziali vittime, associazioni e comunità straniere che possono svolgere un importante ruolo di segnalazione ed educazione attraverso i loro network e, infine, ogni cittadino e cittadino, con particolare attenzione alle giovani generazioni.

multiazione genitali femmimiliMondinsieme è da sempre impegnata in campagne di sensibilizzazione e informazione in campo culturale, sanitario, sociale, che coinvolgono sia le scuole superiori sia le associazioni di cittadini stranieri. Per questo progetto il centro interculturale è stato coinvolto su due livelli, attraverso il Comune di Reggio Emilia che ne è capofila a livello locale.

Il primo è quello scolastico, per cui si prevede la realizzazione di laboratori tematici nelle scuole superiori con educatori della Rete Together, formati ad hoc dallo staff di Mondinsieme. Al centro della riflessione c’è il rapporto tra corpo e culture. Il secondo livello è quello associativo, per cui si prevede il coinvolgimento delle associazioni di cittadini stranieri dei paesi con il più alto tasso di pratiche di Mgf.

Il programma regionale sulle MGF punta a creare reti locali per sensibilizzare sul tema: negli ultimi mesi il tavolo comunale di Reggio Emilia, gestito daFaiza Mahri, vede l’adesione, tra gli altri, di Ausl, ospedali e consultorio della famiglia straniera, Unicef, Emergency e Amnesty. La rete locale ha il compito di rilevare e affrontare in modo tempestivo situazioni di rischio legate a Mgf con il coinvolgimento di tutte le forze in campo che vi aderiscono, oltre a organizzare interventi di formazione degli operatori coinvolti e di informazione della cittadinanza.

I il 6 e il 17 novembre ci saranno  due momenti formativi pero professionisti che svilupperanno il tema delle Mgf da un punto di vista antropologico-culturale, sanitario, psicologico e giuridico. Oltre alle relazioni in programma, l’incontro del 6 novembre ospiterà la proiezione del video “Kochehi Poshte khaneh Ma” del regista iraniano Shilan Saadi, che mette a fuoco il tema delle Mgf visto delle bambine. Tra i relatori delle due giornate ci saranno medici, ostetrici e ginecologi, come Andrea Foracchia, anche ex responsabile del settoreSalute Donna del Centro Salute Famiglia Straniera e Cristina Vezzani, oltre che psicologi come Piera Bevolo, responsabile del Gruppo Miglioramento sulla migrazione del’Ausl di Reggio Emilia.

Nel 2015 si terranno altri incontri con altre comunità, ad esempio quella burkinabè, quella ivoriana ed egiziana. Il 6 febbraio, Giornata Internazionale per l’eliminazione delle mutilazioni genitali femminili, si terrà un convegno in collaborazione con tutti gli aderenti al tavolo comunale.

Tra i risultati attesi, oltre alle attività di rete e alla sensibilizzazione sul tema, ci sono in particolare l’aumento della conoscenza della pratica delle Mgf, degli strumenti normativi a esse legati, degli effetti psicologici e sanitari che generano, e lo sviluppo di un approccio consapevole nelle giovani generazioni, scevro di pregiudizi e stereotipi culturali o religiosi.
0 Comments



Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • MARZO ANTIRAZZISTA
  • PUBBLICATO BANDO AMMINISTRATIVO
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • PAL - PIANO DI AZIONI LOCALI
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti