Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

New American Muslims: Qasim “Q” Basir incontra gli studenti

4/5/2011

0 Comments

 
Foto
“Il cinema ha la grande forza di mostrare e far conoscere l’essere umano nei suoi aspetti, di affermare il protagonismo dei giovani e delle scuole, la loro capacità di far riflettere su un tema tanto importante come la libertà religiosa” ha detto il regista afroamericano Qasim “Q” Basir agli studenti reggiani presenti all’Aula Magna dell’università per l’eveto New American Muslims che Mondinsieme ha organizzato il 21maggio con l’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia di Roma per sfatare il pregiudizio che incombe su persone americane e non di religione musulmana.


Qasim si occupa di cinema soltanto da alcuni anni. Stava pianificando una carriera giuridica finché, nel 2003, non ebbe un incidente stradale. Mentre si riprendeva dalle sue ferite “decisi di fare ciò che amavo: quando avete un’idea forte, seguitela: ognuno di noi può davvero fare la differenza” ha aggiunto l’artista nato in Michigan ma di casa a New York.


Davanti a oltre duecento giovani, Qasim ha parlato della vita dei giovani musulmani e degli afroamericani negli Stati Uniti, presentando il suo ultimo film “MOOZ-lum. Le classi protagoniste del Question Time 2011 sono state la 3°Smb del Bus, la 2°E dello Scaruffi, la 4°F dello Jodi, la 3°M del Matilde di Canossa e la 4°Tse dell’Ipsia, insieme anche al gruppo reggiano dell’associazione dei Giovani musulmani italiani. Qasim è stato intervistato anche dalla redazione del giornalino dello Scaruffi-Levi-Tricolore.

“Credo sia importante affrontare, anche con le immagini, il dialogo tra le religioni ed il diritto di professare la propria fede senza essere discriminati. Negli Usa c’è molta ignoranza verso l’Islam, con stereotipi e pregiudizi che sono lontani dalla mia esperienza di giovane musulmano – confida Qasim nel rispondere alle domande degli studenti – Avevo nel cuore il desiderio di fare questo film, per dare un messaggio di fratellanza e pace, contro la paura”.
​

Dharminder, studente sikh dell’Ipsia, ha raccontato quanto si sia sentito ferito quando l’altro giorno, in bus, una persona lo ha fissato dicendo che Bin Laden non è morto. Qasim gli ha risposto di non lasciarsi vincere dal fastidio che si prova ad essere offesi: “Lo posso dire visto che l’ho vissuto sulla mia pelle, gli afroamericani sono stati i più discriminati in America: mi seguivano al supermercato credendo che rubassi, evitavano di salire in ascensore con me e molte altre storie. Poi, quando la gente scopriva il mio nome, soprattutto negli aeroporti, non ero più americano, ma musulmano, e cominciavano i controlli, ma la situazione piano piano sta migliorando”.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti