Africa, alla ricerca delle sue origini. Un percorso difficile per una ragazza poco più che adolescente, ma necessario per scoprire una parte di sé. Oggi è una reggiana di successo, anzi “in gamba” diremmo in Emilia. Una brava infermiera con la pallavolo nel cuore. Papà Seni, invece, è sempre stato un punto di riferimento per la comunità burkinabè a Reggio Emilia, dove insieme ad alcuni amici ha fondato l’associazione ABREER per rafforzare il legame tra le due culture apparentemente distanti. Quando è arrivato nella nostra città erano davvero in pochi a conoscere la sua terra d’origine: una terra che ha sempre amato, ma che ha dovuto abbandonare per cercare fortuna. Così come ha dovuto fare con Reggio Emilia. Per colpa della crisi economica Seni ha lasciato la nostra città per trasferirsi a Friburgo, dove ora vive lontano dalla sua famiglia. Italia, Burkina Faso e Germania: tre paesi diversi tra loro, ma ora così legati dalla storia di Seni e Farida. Una storia fatta di luoghi, di legami e di culture che continuano a cambiare in un viaggio lungo tutta la vita. Una storia che parla anche di #noialtri
Comments are closed.
|
MondinsiemeLe attività e i progetti raccontati. Categorie
Tutti
|