Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

Oltre 600 studenti dicono insieme no al razzismo

22/3/2016

0 Comments

 
Foto
Il Centro Interculturale Mondinsieme ha coinvolto oltre 600 studenti delle scuole della città con attività di educazione interculturale per lanciare l'ottava edizione Primavera senza Razzismo, evento promosso dal Comune di Reggio Emilia, per combattere il razzismo attraverso arte, cultura e dialogo nei giorni intorno al 21 marzo, Giornata Internazionale contro le Discriminazioni Razziali, istituita dall'Onu nel 1966 dopo che, sei anni prima, si consumò il massacro di Sharpeville, la giornata più sanguinosa dell'apartheid in Sudafrica.
​Scuole superiori come Filippo Re, Nobili, Matilde di Canossa, Galvani, Iodi, Zanelli, Secchi hanno partecipato a diverse attività che Mondinsieme ha progettato sui temi dei rifugiati, dei pregiudizi, dell'identità, dei luoghi della diversità e dell'economia solidale. I laboratori hanno dato la possibilità ai giovani di poter avere più strumenti di giudizio per analizzare la diversità culturale.

Una buona parte dei laboratori sono stati pensati per preparare gli studenti alla partecipazione allo spettacolo di lunedì 21 Marzo “Questo è il mio nome”, che ha per protagonisti richiedenti asilo e rifugiati ospitati a Reggio Emilia. Uno di questi ragazzi ha partecipato ad un laboratorio di Mondinsieme svolto all'istituto Nobili il 10 marzo scorso: Lamin, un ragazzo di 22 anni scappato dalla dittatura del proprio paese, il Gambia, ha raccontato la sua storia, la sua verità, davanti agli occhi increduli di ragazzi che quel giorno hanno messo in discussione i pregiudizi che, purtroppo, emergono nei confronti di chi è costretto a lasciare la propria terra in cerca di una salvezza, di una vita che possa essere degna di essere chiamata così.
​
“Dobbiamo imparare a vivere insieme come fratelli o periremo insieme come stolti"
Martin Luther King

​Inoltre, Mondinsieme porta le scuole al cinema, con la visione del documentario di Nicoletta Manzini, “Ihsane e il paese di papà”. Il film racconta il viaggio di una ragazza che parte da Reggio Emilia alla scoperta del paese dove è nato il padre, il Marocco, per poter cercare le proprie origini. Sarà proiettato nella mattina del 6 aprile al cinema Rosebud. Così come per il teatro, anche per il cinema le prenotazioni hanno già raggiunto il limite massimo dei 180 posti.


Il lavoro di Mondinsieme non si è concentrato solo sulle scuole, ma anche sulle associazioni. Infatti, ha coordinato l'organizzazione di una serie di giornate sul dialogo interreligioso, che porterà a confrontarsi fedeli cristiani, musulmani ed ebrei in parrocchia, in moschea e in sinagoga il 3 aprile, il 17 aprile e il 15 maggio.
​​

Infine, in collaborazione con la Biblioteca Panizzi, ha stilato una bibliografia e una filmografia accurata sul razzismo e il dialogo interculturale, disponibile sul sito del centro e della biblioteca.
​

La Bibliografia di Primavera senza Razzismo
File Size: 1180 kb
File Type: pdf
Scarica file

La Filmografia di Primavera senza Razzismo
File Size: 438 kb
File Type: pdf
Scarica file

Con questa edizione di Primavera senza razzismo il Comune di Reggio Emilia aderisce alla dodicesima 'Settimana di azione contro il razzismo', organizzata in tutta Italia dal 14 al 21 marzo dall'Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar) e dal Dipartimento per le pari opportunità in collaborazione con Anci e Miur.
​Le iniziative contro la discriminazione che si terranno nel territorio di Reggio Emilia si realizzano in collaborazione con Biblioteca Panizzi, Ufficio Cinema e Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia, Ufficio Sprar, Regione Emilia-Romagna, Unar, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Fondazione Mondinsieme, Fondazione E35, Teatro dell'Orsa, Liceo Iess, Dimora d'Abramo, Agesci (Agenzia educativa scout cattolici italiani), Gmi (Giovani musulmani d'Italia), Cisv (Children international summer villages), Istituto Zanelli, Istituto Motti, Cgil. ​
Leggi il comunicato ufficiale del Comune di Reggio Emilia con il programma dettagliato degli eventi.

​La giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1966. La data, il 21 marzo, è stata scelta in ricordo del massacro di Sharpeville del 1960, la giornata più sanguinosa dell'apartheid in Sudafrica: 300 poliziotti bianchi uccisero 69 manifestanti che protestavano contro l'Urban Areas Act che imponeva ai sudafricani neri di esibire uno speciale permesso se venivano fermati nelle aree riservate ai bianchi. Una speciale commissione d'inchiesta denunciò il comportamento della polizia, mentre l'operato del governo sudafricano venne ufficialmente condannato dall'ONU.
0 Comments



Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti