Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti

Pmi e Mondinsieme portano in Europa il facilitatore relazionale d’azienda

2/2/2012

0 Comments

 
Foto
Facilitare le relazioni in azienda è un obiettivo europeo. Si è tenuto dal 25 al 26 gennaio a Strasburgo il secondo meeting dei partner del progetto FARE, dedicato agli ambienti di lavoro multietnici delle aziende manifatturiere. Mondinsieme c’era insieme al centro Pmi, leader del progetto, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Leonardo. 
Sono stati inoltre discussi criteri e condizioni che possano validare la figura del facilitatore relazionale.

“Il facilitatore – spiega Elena Casiraghi, project leader per Centro Servizi Pmi per il progetto FA.RE – aiuta sicuramente a comunicare, ma ancor più a offrire apprendimento lavorativo e organizzativo di supporto dei processi aziendali. Inoltre, può facilitare le relazioni per il superamento di incomprensioni culturali e disagi che emergono dai rapporti interpersonali. Si tratta di una figura – continua la Casiraghi – che può fungere da esempio per i propri connazionali, in quanto risorsa integrata nella cultura organizzativa esistente, nonché motivare e stimolare in positivo la crescita lavorativa nei colleghi di nazionalità straniera”.

Intanto prosegue l’impegno di Mondinsieme e del centro Pmi con le imprese reggiane. Da gennaio a marzo sono previsti undici lezioni pomeridiane nella sede del centro servizi Pmi e delle aziende Colorificio Damiani, Elite Gomma e Pommier Furgocar.

Tra le esigenze emerse dagli imprenditori è quella di colmare il gap di conoscenza della lingua italiana, risolvere eventuali disaccorsi che sorgono tra i lavoratori e una maggiore attenzione alla sicurezza sul lavoro, oltre che infondere più motivazione e una cultura del dialogo e della leadership laddove manca nei ruoli di responsabilità.

Alle lezioni, secondo i bisogni delle aziende, partecipano lavoratori stranieri, lavoratori con gap linguistici e preposti, eventualmente i lavoratori italiani e i titolari dell’azienda.

Obiettivo è formare facilitatori che possano contribuire al miglioramento delle relazioni interpersonali e interculturali sui luoghi di lavoro.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti