Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

A REGGIO LA COMMISSARIA EUROPEA ALL’UGUAGLIANZA PER CELEBRARE 20 ANNI DI MONDINSIEME E L’IMPEGNO SU INCLUSIONE E DIALOGOINTERCULTURALE

14/12/2022

0 Comments

 
Foto
La città si doterà a breve di un Piano locale contro le discriminazioni razziali.

Sarà a Reggio Emilia il prossimo 16 dicembre la Commissaria europea per l’Uguaglianza onorevole Helena Dalli per celebrare il ventennale delle politiche interculturali del Comune di Reggio Emilia e della Fondazione Mondinsieme.
Dalli è la prima Commissaria europea con delega all’Uguaglianza, nominata dalla presidente Ursula Von Der Leyen per concretizzare uno dei pilastri europei: un’Unione dell’uguaglianza, dell’inclusione e della diversità.

Venerdì 16 dicembre dalle ore 9.30 la Commissaria europea parteciperà all’incontro, in programma all’auditorium del Centro internazionale Loris Malaguzzi, “Costruire città interculturali: dalle strategie contro il razzismo alla promozione dell’inclusione e delle diversità”, a cui interverranno anche il sindaco Luca Vecchi e la referente del programma Città interculturali del Consiglio d’Europa Ivana D’Alessandro.
“E’ un’onore che la Commissaria Dalli abbia accolto l’invito a celebrare i primi venti anni di politiche interculturali e di Mondinsieme – sottolinea il sindaco Luca Vecchi – questa è l’occasione per ragionare non soltanto sulla nostra città ma su tutti i territori europei che vogliono affrontare la sfida del dialogo e dell’inclusione, mettendo in pratica su scala locale il motto dell’Unione europea: uniti nella diversità. Con il piano strategico ‘Ditutti’ l’Amministrazione in questi anni ha investito per rendere il dialogo interculturale una politica trasversale che tocca tutti gli ambiti amministrativi: dall’educazione alla partecipazione, dai servizi sociali alla cultura, dai quartieri alle relazioni internazionali”.

Nelle prossime settimane l’Amministrazione comunale di Reggio Emilia sarà una delle prime città italiane a dotarsi di un Piano locale contro le discriminazioni razziali: “Avremo l’occasione di presentarlo in anteprima alla Commissaria che ha fatto della lotta alle discriminazioni uno dei pilastri dell’Unione europea – sottolinea l’assessore a welfare e politiche interculturali Daniele Marchi – Questo incontro ci permetterà di comprendere che le scelte che sta facendo la nostra città sono in linea con quelle delle città europee che vogliono costruire ponti invece che muri, che scelgono il dialogo invece che lo scontro, la conoscenza e l’incontro invece che la separazione. Questo è un messaggio forte che lanciamo anche a livello nazionale per rimuovere le barriere che ancora oggi impediscono il riconoscimento della cittadinanza italiana a un milione di ragazzi che sono nati e hanno studiato nel nostro paese”.

“La visita della Commissaria europea per l’Uguaglianza Helena Dalli rappresenta un’ulteriore occasione per consolidare il rapporto tra l’Europa e la nostra città – dice Matteo Rinaldini presidente della Fondazione Mondinsieme - Reggio Emilia nella sua storia ha dato il meglio di sé quando si è percepita come parte di processi socioeconomici e culturali che trascendevano i confini locali, quando si è messa in relazione con tutto il nostro Paese, con l'Europa e con il mondo. L'apertura all'esterno di questa città e non il ripiegamento su sé stessi sono l'eredità che intendiamo portare avanti. Questo non significa negare la propria identità locale, ma certamente significa rifuggire da una sua nozione essenzialista e vedere la cultura come un processo dinamico e dialogico, a maggior ragione nel momento in cui i cittadini di Reggio Emilia hanno provenienze e vissuti sempre più eterogenei. Alla base di tutto questo però ci devono sempre essere principi di uguaglianza e giustizia, la bussola di qualsiasi azione di buona integrazione. La Fondazione Mondinsieme da oltre venti anni sta lavorando sul rafforzamento dei processi di riconoscimento e di valorizzazione della diversità, sull’uguaglianza e sulla giustizia, i pilastri su cui devono reggersi i ponti capaci di scavalcare i sempre più numerosi muri eretti dentro e fuori lo spazio europeo”.

L’incontro è aperto al pubblico, con iscrizione tramite form online su www.comune.re.it/ditutti o www.mondinsieme.org o inviando una mail con nome, cognome e organizzazione a ditutti@comune.re.it.

Nel corso delle sua visita in città, la commissaria avrà occasione di conoscere alcuni ambiti di lavoro e progetti che hanno caratterizzato gli ultimi anni di impegno sui temi dei diritti e dell’inclusione: dal progetto Città senza Barriere a Reggiane Off all’esperienza della Polveriera.


Read More
0 Comments

Se si trovano le chiavi giuste, ogni porta può essere aperta.

9/12/2022

0 Comments

 
Foto
Ci avviciniamo alla Giornata mondiale dei Diritti Umani. Si apre infatti un'occasione utile per riflettere sui nostri diritti, spesso dati per scontati, dimenticandoci delle lunghe lotte condotte per ottenerli, dell’attenzione costante che richiedono per non essere scalfiti e di quei diritti ancora inesistenti, ancora  visti come “concessioni”. 

Se è vero che esistono diritti fondamentali, diritti che nascono nella dignità e nel valore della persona umana, nel garantire libertà ed eguaglianza verso un progresso sociale è altrettanto vero che esistono persone lasciate nell’invisibilità, non riconosciute, impossibilitate ad accedere a quei servizi e a quelle opportunità basilari, costrette a scontrarsi con ostacoli e discriminazioni quotidiane. 

Sono tantə, ad esempio, lə giovani natə o cresciutə in Italia, privatə della cittadinanza, impossibilitatə a perseguire i propri sogni, realizzarsi una carriera, a votare. Persone impossibilitate ad autodeterminarsi, ad esprimere la propria posizione civile.
Allo stesso modo, tante sono le persone che per mancanza di un documento, per sistemi ed iter sorretti da lungaggini umilianti, norme incoerenti e incompatibili, vengono private di dignità, sicurezza e libertà. 

La Dichiarazione dei Diritti Umani parla chiaro: garantire diritti, libertà e dignità è uno sforzo e un impegno che passa attraverso l’educazione, la sensibilizzazione, norme e misure progressive a livello nazionale ed internazionale volte a proteggere e promuovere universalmente l’effettivo rispetto e riconoscimento di queste libertà inalienabili. 

Affinché non si tratti di privilegi ma di diritti, affinché non siano concessioni arbitrarie, calate dall’alto ma garanzie umane irrinunciabili, tuttə noi possiamo essere agenti di cambiamento, ponendoci con uno sguardo e un ascolto attivi rispetto all’ambiente che ci circonda e le persone che ne fanno parte. Se si trovano le chiavi giuste, ogni porta può essere aperta.

𝑺𝒆 𝒍𝒂 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂 è 𝒂𝒑𝒆𝒓𝒕a 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒆, 𝒅𝒆𝒗’𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒖𝒕𝒕ə.

🎨 Grafica a cura di Nicole Ricchetti

#ITACA #antidiscriminazione #controladiscriminazione #interculturalcities​


0 Comments

Conferenza “Costruire città interculturali: dalle strategie contro il razzismo alla promozione dell’inclusione e delle diversità”

6/12/2022

2 Comments

 
Foto
Venerdì 16 dicembre si terrà la Conferenza “Costruire città interculturali: dalle strategie contro il razzismo alla promozione dell’inclusione e delle diversità”.

L'evento promosso dall’Amministrazione comunale e dalla Fondazione Mondinsieme si inserisce nei festeggiamenti per il ventennale delle politiche interculturali del Comune di Reggio Emilia.
L'appuntamento è
alle ore 09.30, presso l’Auditorium del Centro Internazionale Loris Malaguzzi in Via Ramazzini 72 di Reggio Emilia.

Avremo l'onore di ospitare l'On. Helena Dalli, Commissaria Europea per l'Uguaglianza.
Il Sindaco Luca Vecchi, un rappresentante della Regione Emilia Romagna e del Consiglio d’Europa, dialogheranno con lei sulle politiche interculturali e sul piano di azione locale contro le discriminazioni che verrà presentato in anteprima.
Il dialogo sarà occasione per approfondire il lavoro svolto in questi anni in città e per condividere linee di azioni future che ci permettano di rendere l'approccio interculturale sempre più trasversale e integrato nelle diverse policy, in linea con le indicazioni che giungono dall'Unione Europea.

Per partecipare è necessario iscriversi utilizzando questo link.
2 Comments

contro la discriminazione di genere

2/12/2022

0 Comments

 
Foto
Si è conclusa da poco la settimana dedicata alla sensibilizzazione per l'eliminazione della violenza sulle donne: un'occasione importante per riflettere sia a livello pubblico che privato e per ricordarci di chi ne è o  ne è statə vittima in passato.

Se è vero infatti che l'uccisione della persona rappresenta una forma tangibile e irreversibile di violenza, è anche vero che questa non è altro che la punta di una piramide dell'odio: il risultato estremo alle cui fondamenta troviamo micro-aggressioni, umiliazioni e vessazioni sottili, quotidiane, quasi invisibili ad occhi non attenti.

​Anche la scelta delle parole e del linguaggio ha un peso, soprattutto per chi ha una responsabilità pubblica: chi educa, chi fa politica, chi fa informazione. Usare un linguaggio violento ed offensivo, parole svalutanti ed umilianti vuol dire togliere dignità ed umanità alla persona.


Esistono violenze che lacerano il corpo, violenze che limitano la salute psicologica ed altre che limitano l'autonomia finanziaria della persona: sono violenze che trovano radice comune nel voler sottomettere e sopraffare l’altrə, creando disallineamenti di potere e doppi standard.  Esistono piramidi dell'odio ove i contenuti delle violenze cambiano, ma le logiche rimangono uguali e si intersecano, rendendo l'esistenza dell'individuo più problematica e suscettibile ad abusi di potere e a forme diverse di discriminazioni.

La missione del progetto ITACA è infatti quella di ragionare su come prevenire e contrastare le diverse forme di discriminazione e come queste si intersecano, sensibilizzando sulla complessità del tema e trovando strumenti utili per combatterle, soprattutto ai livelli di potere amministrativo ed istituzionale. 

Tuttə noi possiamo responsabilizzarci ed educarci a compiere scelte più consapevoli e rispettose, interrogandoci su come noi ci posizioniamo nella società, rispetto a chi ci circonda. Tutti possiamo essere agenti di cambiamento, per aprire quelle porte che troviamo chiuse. Aprire porte ed impegnarci affinché rimangano aperte è una responsabilità faticosa ma necessaria. È una responsabilità a cui non possiamo più sottrarci.
Se la porta è aperte per te, dev’essere aperta per tuttə.

🎨 Grafica a cura di Nicole Ricchetti

#ITACA #antidiscriminazione #controladiscriminazione 

0 Comments

Se la porta è aperte per te, dev’essere aperta per tuttə.

23/11/2022

0 Comments

 
Foto
Parte la campagna social delle Città italiane contro la disciminazione: sette città coinvolte con le amministrazioni e la popolazione civile per sensibilizzare sulle  discriminazioni etnico razziali in differenti ambiti della quotidianità. Affronteremo infatti le realtà dell’educazione, dei giovani, del lavoro, dello sport, dalla violenza di genere ai ruoli delle istituzioni. 
Si attivano, in particolare, Reggio Emilia, Novellara, Modena, Casalecchio, Fucecchio, fino ad Olbia come attori chiave nel progetto ITACA (Italian Cities Against discrimination), trattando alcuni dei punti nevralgici per promuovere pratiche antidiscriminatorie e tutelare le persone più esposte a pregiudizi ed atti discriminatori, dalle microaggressioni ai crimini d’odio. 
ITACA nasce infatti a livello Europeo da una seria preoccupazione per l’aumento dell’intolleranza, in particolare in Italia, nei confronti delle differenze di provenienza. Nasce dunque l’urgenza di promuovere impegni locali, nazionali ed internazionali atti a promuovere cambiamenti sociali, culturali e politici per creare comunità più accoglienti, rispettose ed aperte nei confronti della diversità, in un’ottica intersezionale.
ITACA ha formato operatori, decisori politici e volontari delle organizzazioni della società civile dei sette territori comunali definendo e condividendo gli strumenti operativi e la cultura educativa per riconoscere le discriminazioni sistemiche, dirette e indirette, dentro e fuori le amministrazioni, e rimuovere gli ostacoli che impediscono all’individuo di realizzarsi pienamente. 
È una battaglia che chiede la cooperazione fra il pubblico e il privato per garantire l’effettiva attuazione di norme ormai obsolete, incapaci di rispondere a un tessuto sociale così dinamico e complesso che ha cambiato la faccia dell’Italia negli ultimi trent’anni. Troppo spesso diritti civili ed umani vengono vissuti come concessioni accessorie anziché strumenti fondamentali e inalienabili. Emblematica è la Legge per l’acquisizione della cittadinanza italiana che risponde ancora ad un’Italia datata anni ‘90.


L’intolleranza non è più tollerabile. Se la porta è aperte per te, dev’essere aperta per tuttə. Rimani aggiornatə seguendoci nelle prossime settimane  Per info: bit.ly/3xOCBs5 oppure dai un’occhiata al blog sul nostro sito 
Grafica a cura di Nicole Ricchetti

​

0 Comments
<<Previous
Forward>>

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti