Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti

progetto ALI:  oltre le barriere linguistiche

10/7/2019

0 Comments

 
Foto
Il progetto ALI (accompagnamento lingua italiana) è un’iniziativa promossa dalla RETE “Diritto di parola”, che ha come obiettivo aiutare i ragazzi di origine straniera neo-arrivati in Italia nell'apprendimento della lingua italiana, al fine di permettere il miglior inserimento all'interno del sistema scolastico e facilitare l’integrazione. 
Il corso si è svolto da novembre 2018 a giugno 2019: quattro classi, quattro insegnanti e due tirocinanti hanno lavorato insieme per sei mesi, collaborando e creando un bellissimo gruppo. Le lezioni si sono svolte il venerdì e il sabato mattina dalle 8.30 alle 12.30 presso il centro “Il Sogno” in via Fratelli Rosselli. Una volta alla settimana, invece di recarsi nelle loro scuole, i ragazzi si sono presentati al centro per seguire quattro ore di corso di lingua italiana. 
Le classi, due al venerdì e due al sabato, svolte in contemporanea, erano costituite da gruppi di 10-15 ragazzi, iscritti alle Scuole Secondarie di secondo grado di Reggio Emilia e arrivati in Italia da meno di un anno. Da sottolineare la presenza di ragazzi provenienti dalle più diverse parti del mondo, per esempio paesi come Senegal, Ghana, Nigeria, Marocco ma anche Cina, Ucraina, Russia, Filippine, Pakistan e molti altri. Non si è trattato solo di lezioni di grammatica, poiché il corso è diventato un punto di riferimento per i ragazzi, fatto di momenti di socializzazione, giochi e lavori di gruppo. 
Divisi in piccoli gruppi in base al loro livello di conoscenza linguistica, sono state svolte diverse attività per rendere l’apprendimento il più piacevole possibile. Le regole di grammatica e i vocaboli sono stati insegnati anche con un metodo ludico, attraverso giochi come i cruciverba, diverse tipologie di gioco dell’oca, giochi di ruolo, la realizzazione di cartelloni e disegni e piccole produzioni personali. È stato molto utile l’ausilio del computer e degli smartphones dei ragazzi, sempre nel rispetto delle regole, per giochi interattivi per un rapido e giocoso apprendimento. Inoltre, nel mese di aprile è stata svolta una lezione extra nel pomeriggio e, in questo modo, ragazzi e insegnanti hanno avuto l’opportunità di condividere un pranzo insieme, mangiando una pizza in compagnia e condividendo momenti al di fuori della lezione. 
​
I ragazzi solo i primi giorni si sono mostrati un po’ spaesati, ritrovandosi in un contesto nuovo con persone che non conoscevano e con cui non sapevo completamente come comunicare. In pochissimo tempo infatti, le apparenti “barriere” causate da lingue, culture e nazionalità diverse sono state abbattute e i ragazzi hanno comunque trovato un modo per comunicare, nonostante parlassero lingue diverse. Inizialmente con le poche parole di italiano a loro disposizione ma spinti dal desiderio di fare amicizia e di condividere momenti insieme.

Perla Soragna
Foto
Foto
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti